1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Nell'immagine acclusa lo spettroeliogramma di stamane, ore 7.30 ca UT del disco solare in luce H alpha.Spettroscopio -spettroeliografo Hires VHIRSS , R 44000, camera DMK 51 AS.


Allegati:
Sun H alpha 31_05_18 web.jpg
Sun H alpha 31_05_18 web.jpg [ 478.32 KiB | Osservato 2965 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La AR12712 è ancora molto brillante, nel tuo spettroeliogramma è davvero contrastatissima. Il tuo strumento inverte est e ovest ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La AR12712 è ancora molto brillante, nel tuo spettroeliogramma è davvero contrastatissima. Il tuo strumento inverte est e ovest ?

Si, ho dimenticato di orientare l'immagine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2018, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mi sembra molto contrastata e migliorata, si nota anche una protuberanza sul bordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2018, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'immagine mi sembra molto contrastata e migliorata, si nota anche una protuberanza sul bordo.

Si , ed esistono anche spettroeliogrammi per le sole proturberanze, ottenuti in pratica sovraesponendo la riga Halpha, in modo da sovraesporre i particolari sul disco, che in pratica non sono più visibili, rendendo molto meglio visibili le proturberanze cromosferiche, un pò come si fa con i normali filtri Halpha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010