Ah, se c'è ghiaccio in sospensione e si è nei luoghi giusti (estremo nord e estremo sud) si possono vedere archi di luce incredibili! Dalle nostre latitudini è più raro, ma ogni tanto capita. Questo arco circumorizzontale che hai ripreso non è molto frequente, ma molto spettacolare perché piuttosto intenso e molto colorato.
Quello che ho ripreso io da Caorle non è così intenso, ma anche la fotocamera dello smartphone non è particolarmente buona. Ecco qua di seguito.
Parelio in bella evidenza, c'era anche l'alone 22° completo, ma qua è annegato nel chiarore del Sole.
Allegato:
30440648_10215589940772744_7584144884404060160_o.jpg [ 100.67 KiB | Osservato 739 volte ]
Arco tangente superiore in basso e arco cirumzenitale in alto
Allegato:
30264987_10215589918892197_3029633346066972672_n.jpg [ 47.25 KiB | Osservato 739 volte ]
Arco circumzenitale ripreso qualche minuti più tardi, si vede anche (appena appena qua...) l'arco supralaterale che dall'arco circumzenitale parte e si inarca verso il basso a destra. Posto sia una versione enfatizzata per vedere meglio il supralaterale che la versione normale così come uscita dalla fotocamera.
Allegato:
30571587_10215589938532688_2697495579377795072_o_elab.jpg [ 168.3 KiB | Osservato 739 volte ]
Allegato:
30571587_10215589938532688_2697495579377795072_o.jpg [ 68.94 KiB | Osservato 739 volte ]
Ciao!
Mauro