cfm2004 ha scritto:
... non ho capito, questa è a focale natia o no?
Cristina
Faccio chiarezza, Cristina.
Il Mewlon 300 è uno strumento multifunzionale, ha la possibilità di lavorare con ben 4 focali diverse,
aggiungendo o togliendo alcuni elementi ottici tutti realizzati appositamente da Takahashi per questo
schema ottico.
Elenco di seguito focale equivalente; rapporto focale ed elemento ottico aggiuntivo:
3572mm f/11,9 -> focale natia dello schema Dall-Kirkham Cassegrain del Mewlon300
2960mm f/9,9 -> focale ottenibile tramite spianatore-correttore denominato Corrector CR
2160mm f/7,2 -> focale ottenibile con il riduttore Reducer - CR 0,73X
4465mm f/14,9 -> focale risultante con l' Extender CR 1.5x
reynolds ha scritto:
...non capisco però il problema del canale rosso, ma se fai una conversione in bianco e nero si nota lo stesso?
Ciao Reynolds, in realtà mi riferivo alla dominante rossastra presente in prossimità del terminatore. Pensavo dipendesse da un leggero
fuori fuoco del canale rosso, ma penso non sia così. Grazie in ogni caso!
fabio_bocci ha scritto:
... da te Danilo si pretende assai di più, vista anche la qualità che dovrebbe avere il telescopio, oltre che il manico. Io ci vedo troppo cromatismo sui crateri, e non capisco come mai (forse atmosferico?), poi le immagini sono come un poco "sdoppiate".
Eehh caro Fabio, lo dico da quando mi son messo a fare foto ai pianeti: il seeing presente sul mio balconcino non potrà mai regalare foto dettagliate. Se riesco a trovare il modo per ridurre il peso dei filmati fin qui ottenuti, mi piacerebbe mostrarti quali sono in realtà le condizioni atmosferiche con cui mi trovo a riprendere: sono sempre terrificanti ecco perché non c'è da prendermi sul serio con il planetario.
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato