1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la domanda era se fosse meglio un 80 ED od un acromatico 90 mm.

Lo so, per me nessuno dei due.
Chiaramente, se già si possiedono, non si può che cercare di utilizzarli al meglio, ma se si cerca un alternativa a basso costo , lo SW 127/1500 è l'ideale.Quello in mio possesso lo pagai a suo tempo 100 € per alcune (ininfluenti) macchioline di antiriflesso sulla lastra e regala immagini eccellenti.In ogni caso se ne trovano a 200-250 € sul mercato dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Tra un 80ED f6 o similare odierno, che ha una resa bassa nel rosso e un 90/1000 acromatico ben fatto, sicuramente meglio il 90/1000.
Con questo per i pianeti non sono gli strumenti definitivi, meglio un newton 150 F6 ben fatto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Paolo... ogni tanto ti si legge.
sono d'accordo con te...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ancor meglio un apo 5" F8 fatto meglio...
Con questo per i pianeti non è lo strumento definitivo...
:mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio vuoi optare per un piccolo diametro, ti consiglio uno Zeiss Telementor, e' piccolo, trasportabile e sui pianeti è fantastico. Il solo tubo puoi trovarlo ad un prezzo abbordabile, io l'ho preso qualche anno fa in Germania.

Attualmente uso acro da 127mm F9 autocostruito con poca spesa. Dicendo che lo preferisco a tutti quelli che ho, farei torto agli altri, ogni tele si fa amare a modo suo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2018, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ho acquistato recentemente un 80ED perché trovato ad un prezzo irrinunciabile, l'ho testato su Giove confrontandolo con un Mak90 con le seguenti considerazioni.
Il cromatismo non esisteva proprio ed abituato ad acromatici aperti è stato un vero piacere, tuttavia mi aspettavo prestazioni molto superiori rispetto ad un Mak meno costoso ed ostruito.
Come luminosità era ben evidente nel mak la perdita dovuta all'ostruzione, il disco Gioviano era più debole, tuttavia più nitido e ricco di particolari.
Viceversa un Giove più luminoso sull'80ED ma nel contempo meno inciso, più sgranato nei dettagli fini della banda equatoriale nord,che vedevo più netti sul Mak.
In poche parole , si torna al discorso "Il diametro è tutto", la differenza tra i due diametri io la trovavo ben percepibile, concreta e non dava alito a dubbi.
In conclusione, un 80ED può essere usato visualmente certo, ma come prestazioni nei limiti del suo diametro...mi pare una cosa logica!
Pensavo che la qualità ottica potesse superare in qualche modo questo vincolo fisico, ma così non è risultato.
Morale della favola, penso che un Mak da 90mm raggiunga le stesse prestazioni sul planetario, o anche superiori, seppur costi molto meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED 80 mm per planetario: opinioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2018, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia modestissima esperienza in campo planetario con strumenti mediopiccoli. Osservo da una zona appena fuori Milano che gode raramente di un buon seeing. Il confronto che ho potuto fare in diverse notti riguarda questi tubi: rifrattore acromatico Vixen da 60mm f/15, Vixen ED81S, Newton Mizar 100mm f/6 e Skywatcher 130mm f/5 PDS.
Giudizio sintetico: Con il Vixen ED81s trovo che sia molto piacevole, immagine calma e con un discreto numero di particolari, con lo skywatcher si vede (a volte) di più, ma non meglio, con il piccolo acromatico la visione è sempre più tranquilla, ma si vede indubbiamente meno rispetto a qualsiasi altro tubo e infine con il Mizar, se ben collimato (e devo sistemare il focheggiatore che al momento è un po' un disastro) offre una visione davvero interessante, anche superiore al Vixen ED81s sebbene l'immagine a parità di cielo, sia sempre un pochino più agitata. Alla fine il Vixen ED e il Mizar sono quelli che sfrutto maggiormente. Il Mizar soprattutto perchè è sempre montato e quindi è facile prepararlo per una fugace osservazione anche se alle volte la scarsa acclimatazione mi fa perdere qualcosa. Il Vixen ha il grandissimo vantaggio di essere praticamente sempre pronto, basta montarlo sulla montatura e osservare.

EDIT:
altra riflessione, ho avuto in passato lo skywatcher 80ED e pur offrendo una bella immagine con cromatismo contenutissimo, quasi nullo, non mi ha mai soddisfatto quanto il Vixen acromatico 80M che possedevo. Pur non avendo mai potuto fare confronti diretti, l'attuale Vixen ED81S trovo che offra lo stesso dettaglio del mio vecchio 80M ma con una piacevolezza di visione (assenza di cromatismo spurio) davvero piacevole e appagante

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010