1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ha sorpreso molto riuscire a vedere cosi bene i festoni con un diametro cosi piccolo rispetto al C9 che usavo l'anno scorso e che gli stessi dettagli erano ben visibili sia a 117x che a 175x.
Quello che mi sembra cambi del pianeta rispetto l'anno scorso è anche il colore della Ez che è più scura, se non sbaglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A Magenta il Seeing rasentava la perfezione, ho osservato Giove dal suo sorgere fino al transito in meridiano della GMR alle 2:30! La Maxbright abbinata al 100Ed ha tirato agevolmente 270x con punte di 360x (certo più scuretti) nei momenti migliori. Verso le 2:30 era già disponibile Marte, che ha mostrato buon dettaglio seppur bassissimo, e Saturno che lo precedeva ha dato pure soddisfazione! Da mo' che non facevo una sessione così lunga e proficua, non dimentichiamo che c'erano anche Venere e una Luna mozzafiato... mancava solo Mercurio!
Giovedì sera invece, su richiesta della maestra della 5°elementare di mia figlia Elisa, ho intrattenuto 18 suoi compagni dalle 21 alle 22:30 osservando Venere, Luna e Giove con 20x80 su pantografo, 80ed su Portamount e col C8 sulla Sphinx... non volevano più rincasareee!
Ho notato come sempre che la torretta binoculare aiuta molto nelle osservazioni di gruppo, soprattutto i bambini si posizionano bene quasi subito usando gli oculari con conchiglia ad aletta laterale!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Giove del 25-05-2018

Ieri sera volevo osservare Giove vista la bella e calda serata ma siccome non avevo voglia di tirar fuori tutto l'ambaradan del 45cm (con la tavola equatoriale) allora ho provato a osservare con il piccolino dob da 15cm f/4 (l'ultima mia autocostruzione) appoggiato sopra a uno sgabello dal poggiolo di casa. Ho usato la barlow Powermate 5x accoppiata al Nagler 13 (230x) e al Pentax 20 (150x). Cominciando a 150x ho visto subito un'immagine nitida con poca luce diffusa (solo quella degli spider) sintomo sia di ottiche assolutamente più che accettabili che di buon seeing: per quanto riguarda quest'ultimo, andando a 230x, si vedeva l'anellino di diffrazione intorno ai satelliti piuttosto stabile e quindi direi che fosse un 6-7/10. Sul globo era visibile netta l'ombra del satellite Io che da poco aveva superato il meridiano centrale in prossimità della parte N della NEB; sempre la NEB era caratterizzata da un grosso nodulo scuro e subito sopra di esso, nella EZ un enorme festone ad arco che finiva in un altro nodulo scuro. Un accenno della NTB verso la parte seguente. La SEB non mostrava particolari dettagli: solo mi sembrava che si assottigliasse, nella sua parte N, in prossimità dei bordi seguente e precedente . La STZ era divisa in due dalla sottile e visibile a fatica bandina STrB. Nella SSTB per alcuni momenti, soprattutto a 230x mi è sembrato di vedere una zona chiara e sottile e forse anche un ovalino; visibile infine anche la SSTZ biancastra.

Comunque tutto sommato questo dobbino mi ha sorpreso positivamente (visto il prezzo irrisorio) e anche andando a 230x si manteneva la nitidezza seppur con un leggero calo (anche se per i miei gusti Giove cominciava ad assumere un aspetto un po' troppo scuro). Una rapida occhiata sulla Luna mi ha mostrato su Plato i 3 principali craterini visibili come circoletti e non come macchie.

Allegato:
Giove 25-05-2018.jpg
Giove 25-05-2018.jpg [ 55.93 KiB | Osservato 2442 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
A Magenta il Seeing rasentava la perfezione

Da me era buono ma soffriva il tipico tremolio causata dall'aria calda che si alza dai tetti, Giove purtroppo è basso :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
yourockets ha scritto:
purtroppo ho verificato che osservare senza diagonale migliora notevolmente l'immagine... l'unico problema è che le vertebre cervicali incominciano ad urlare :roll..

Non dovresti vedere differenze, se le noti al 99,99% il diagonale è sporco: il più delle volte sullo specchio (o sul prisma) col tempo si deposita una patina dovuta all'umidità e al pulviscolo atmosferico.Basta pulirlo con un panno morbido e qualche goccia di acqua distillata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il punto è che ci sono :) è probabile che le cause siano in larghissima misura quelle che dici tu, però tempo che l'aggiunta di superfici riflettenti degradi un po' l'immagine, in più temo anche che ogni aggiunta di componenti/raccordi (nel mio caso diagonale da 2" adattatore al visual back e adattatore per gli oculari normali) possa introdurre piccoli difetti di assialità che contribuiscono a peggiorare le resa.
nondimeno procederò alla pulitura che mi suggerisci :) male non farà e miglioramenti ne produrrà di sicuro...
grazie :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci sono difetti di assialità lo puoi verificare facendo uno star test e dopo poi puoi collimare con il diagonale. Se fosse poco valido c'è sempre l'opzione di comprarlo nuovo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, aggiungo il mio modestissimo contributo sull'osservazione di Giove di ieri sera. Seconda osservazione del gigante con il dobson 10''. Il seeing era buono e a tratti ottimo, il tutto reso ancora più spettacolare dal transito di Io con relativa ombra. Il festone a forma di arco nella NEB che citava dob precedentemente era molto evidente, purtroppo non sono riuscito a renderlo benissimo nel disegno, ma questo dipende dalle mie scarsissime capacità nel disegnare. Anche il grosso e scuro inspessimento (sempre nella NEB) era molto evidente. La SEB molto scura nella parte sud e poi molto sfumata nella parte nord.
Ho come al solito qualche dubbio sulle altre bande. Quella a nord della NEB, che stranamente era visibile solo da un lato, dovrebbe essere la NNTB come riportato da dob (e la NTB?). A sud della SEB, invece, evidentissima la SSTB, ma era presente anche un'altra banda molto sottile tra SEB e SSTB, che non saprei come identificare. Regioni polari abbastanza tenui.
Il filtro arancio ha aiutato molto a rendere evidenti i dettagli e in particolare la sottilissima banda di cui parlavo prima.

Nel disegno il seeing è indicato in base ad una mia personalissima valutazione su una personalissima scala di 5 valori.


Allegati:
giove.PNG
giove.PNG [ 236.02 KiB | Osservato 2420 volte ]

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo star test era buono.... probabilmente ci sono solo troppe superfici (pure sporche come dice Renato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove apparizione 2018
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'osservazione planetaria lo sporco fa molto danno, perchè aumenta la luce diffusa, che offusca l'immagine e fa diminuire il contrasto. Invece nel deep da meno fastidio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010