Grazie Costanzo e Fulvio!
Giorgietto ha scritto:
Ciao Cristina. Ritorno a proposito di quanto hai detto: "punto la zona del cielo e vedo su Sky map cosa c'è" (un quote molto condensato).
Usi un plate solve, in goto sincronizzato al planetario, ....
No, nessun plate solve, proprio tutto in manuale! Ho un vecchio SkymapPro versione 10 che uso per muovere sia la ASA che l'LX200 (su due notebook diversi, uno per montatura). La ASA è tutta computerizzata e la muovi solo da pc. Ha gli encoder assoluti e dopo averla accesa e sincronizzata con una stella tutto il resto viene fatto attraverso lo skymap. Lo skymap a me piace perchè è molto intuitivo. Man mano che ingrandisci la mappa ti mostra gli oggetti. Verifico quanto sono grandi e se stanno nel setup che stò utilizzando (ho tre tipi di setup), poi verifico su internet se ci sono immagini dell'oggetto e se mi sembra interessante ci provo.
Cristina
Anche io faccio così... Più o meno.invece di skymap uso stare night pro sincronizzato con la montatura.vedo se c'è qualcosa che il mio seguo può utilizzare e se c'è lo punto da stare night e la montatura si muove sul soggetto. Ovviamente la prima cosa è allineare la montatura al polo.