1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora le immagini del protagonista, il Leviatano (non il tipaccio che ci sta sotto)...
Allegato:
Abbazia Mirasole 2017 0006.jpg
Abbazia Mirasole 2017 0006.jpg [ 97.65 KiB | Osservato 2934 volte ]

Allegato:
Abbazia Mirasole 2017 0005.jpg
Abbazia Mirasole 2017 0005.jpg [ 99.37 KiB | Osservato 2934 volte ]

Allegato:
Abbazia Mirasole 2017 0003.jpg
Abbazia Mirasole 2017 0003.jpg [ 97.42 KiB | Osservato 2934 volte ]

Allegato:
Abbazia Mirasole 2017 0002.jpg
Abbazia Mirasole 2017 0002.jpg [ 96.33 KiB | Osservato 2934 volte ]


Questa è un'immagine presa dal focheggiatore verso l'obiettivo.
Allegato:
Abbazia Mirasole 2017 0001.jpg
Abbazia Mirasole 2017 0001.jpg [ 28.56 KiB | Osservato 2934 volte ]


(ri-scusate le foto indecenti, fatte sempre con cellofono scrauso).

Prossimo appuntamento, sabato 28 ottobre 2017 per l'osservazione pubblica (meteo permettendo).





Ps.: Forse è giunto il momento di smetterla di fare "l'ospite" e finalmente di iscrivermi a un'associazione astrofili. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2018, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un periodo di messa a punto (soprattutto cambio montatura) il San Giorgio Morais è veramente operativo ed è stato utilizzato sabato scorso (il 19/05) per l'osservazione della Luna e di Giove (tra una nuvola e l'altra come al solito), ospiti in abbazia diverse scolaresche, buttare l'occhio in una lente del genere mi ha fatto esclamare il piu classico degli Ooooooh esattamente come hanno fatto i bambini della scolaresca. :mrgreen:

Non posto immagini dell'evento perché con la presenza di un battaglione di bambini dovrei lavorare di foto ritocco il 90% dell'immagine, quindi accontentatevi di quelle del sabato prima mentre lo si stava bilanciando e collimando.


Allegati:
Abbazia Mirasole 2018 0004.jpg
Abbazia Mirasole 2018 0004.jpg [ 837.4 KiB | Osservato 2869 volte ]
Abbazia Mirasole 2018 0006.jpg
Abbazia Mirasole 2018 0006.jpg [ 794.05 KiB | Osservato 2869 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che montatura c'è ora sotto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Scusate l'OT…
Perché i personaggi di contorno al tele hanno il volto "oscurato" !?

Si vergognano di essere astrofili ? Sono ricercati dalla polizia ? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente non ho chiesto loro il permesso esplicito a far vedere le loro faccione, quindi pur essendo pressocché sicuro del loro eventuale assenso, per rispetto nei loro confronti per non saper ne leggere ne scrivere le ho "oscurate", discorso diverso per Vincenzo Rizza.

@Kapp
La montatura è quelle di un meade starfinder 16" (il famoso newton con il tubo in "cartone") travata da Vincenzo, la precedente (che avevi visto) era onestamente troppo al limite, mentre questa (previo bilanciamento accurato) regge il tubone alla grande, lo smorzamento si aggira sul secondo e mezzo, max due, prova di fatica (tre scolaresche molto vivaci :mrgreen: ) superata con successo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanto si vede benissimo che sono Aldo Giovannni e Giacomo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Angelo !
Ma non ti viene mai la voglia di mettergli le mani addosso !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta che lo porti all'Amiata con la mia lussuosa automobile, poi magari ne riparliamo :mrgreen:

a parte gli scherzi un secondo o due di smorzamento sono ancora tanti... trovare qualcosa di perfettamente adatto a quel tubo dev'essere davvero difficile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel tubo ha un braccio di leva enorme, però c'è da considerare che con un rapporto focale lungo si ha una profondità di fuoco notevole e ne guadagna la semplicità di messa a fuoco, pertanto le vibrazioni non dovrebbero essere un grosso problema.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2018, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Caspita, che canna! :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010