1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò bene come esprimere la stima e il rispetto che provo verso chi ,come tè, si applica a studi di questo genere , i commenti sono quasi superflui.

certo se penso alla soddisfazione che provo io nel vedere le mie immagini di oggetti semplicissimi posso ben immaginare quale sia il motore che ti spinge alla ricerca di oggetti così elusivi e affascinanti.

i migliori complimenti.......

Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel lavoro che ho solo potuto spulciare velocemente, mi riprometto di guardarlo con la calma e l'attenzione che merita.
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Stefano:
Le tue belle parole meriterebbero una risposta molto articolata e meditata.
Mi limiterò a dire che non posso che ricambiare la stima ed il rispetto per il semplice motivo che siamo in sintonia ed appassionati delle stesse cose.
Quanto al motore, alla molla, è sempre la stessa, quella che oltre cinquanta anni fa mi ha fatto avvicinare all'astronomia, facendola poi diventare parte di me: la curiosità, la necessità di conoscere e capire i segreti della natura, anche i più profondi e riposti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:

Cita:
Un gran bel lavoro che ho solo potuto spulciare velocemente, mi riprometto di guardarlo con la calma e l'attenzione che merita.
Complimenti


Grazie del commento: mi interesserebbe conoscere il parere sull'arco gravitazionale che ho indicato come artefatto ( e probabilmente lo è) ma non ne sono sicuro al 100%.Tuttavia penso che l'unico modo per assicurarsene sia ripetere la ripresa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hui Fulvio, ma che coraggio... bravo...

L'arco possibile artefatto è veramente ben visibile, accidenti. Davvero meriterebbe ripetere la ripresa... ma non riesco ad immaginare cosa possa essere, sinceramente.

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Favoloso!

Tempo fa sparai alla croce ma nessun risultato...
vedremo se con le novità riuscirò a "prenderla"

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'arco possibile artefatto è veramente ben visibile, accidenti. Davvero meriterebbe ripetere la ripresa... ma non riesco ad immaginare cosa possa essere, sinceramente.

Grazie , Gimmi:
Il fatto è che fare due ore di esposizione a 4 mt di focale è veramente dura, ogni piccolo problema è ingigantito.Quanto all'arco , non avendo riscontro nelle immagini precedenti dell'oggetto, ne ho dedotto si tratti di artefatto (accumulo casuale di rumore), comunque potrebbe anche non esserlo, nel qual caso si porrebbe il problema di cosa sia.Il fatto è che dalla città far emergere dallo sky glow dettagli così fini è un problema, e l'errore è sempre in agguato.L'ideale sarebbe ripetere la ripresa da 2000 mt con un cielo pulito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Favoloso!
Grazie del commento, Glauco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2018, 19:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Riprendo, dopo quasi 10 anni questa antica lista, maComePassaIlTempo :)
Avendo ricordato, proprio ieri, che qualche anno fa un "trio" di astrofotografi deep di Puglia e Basilicata aveva ripreso il succitato ammasso (con archi a seguito) da San Severino Lucano (Monte Pollino - Basilicata) con telescopi C11. I loro nomi: Lorenzo Siciliano, Francesco Corrao, Aldo Grassi.
.
Ieri, al 44° Mercatino del Radioamatore in quel di Fasano (Brindisi) dove esponevo qualcosa di strumentazione astronomica, disquisivo appunto, con Francesco Corrao di Brindisi (uno del trio), in merito alla loro ripresa di questi remoti ed elusivi archi.
.
Mi ha confermato una loro foto presente su Astrobin.
Beh, mi è sembrato basilare, utile inserire il link.
A ricordo anche del loro bel lavoro da cieli che, quando posso, frequento anch'io (Star Party ADIA-Astronomia @ luglio).
.
https://www.astrobin.com/66765/
.
Complimentissimi, comunque, Fulvio per la tua pregevole passione che si concretizza anche in questa bella, antica lista.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2018, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimentissimi, comunque, Fulvio per la tua pregevole passione che si concretizza anche in questa bella, antica lista.

Grazie, Riccardo, ma non riesco ad accedere al link da te postato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010