"Nelle immagini Ha-O3 noto che i dettagli sono sempre nell Ha mentre nell O3 sembra come sfuocato. Come mai?oppure sbaglio?"
Michele, a questo link trovi una interessante animazione dell'ESA che mostra dove sono posizionati i diversi gas che emettono radiazione luminosa. Specie nelle nebulose planetarie, le regioni gassose sono molto variegate.
https://youtu.be/5mqneNB4VpcCome hai giustamente osservato, la nebulosa composta da ossigeno è molto diffusa. Quella che forma l'anello più luminoso contiene invece principalmente azoto e, in percentuale minore, idrogeno. Un altro elemento importante è l'elio ad alta temperatura, il cui guscio gassoso oblungo occupa solo la parte centrale dell'anello.
Tutto questo trova riscontro nello spettro di M57 che ho preso con l'Alpy 600 e si apprezza soprattutto osservando la sua versione bidimensionale. Lo spettro è in scala con l'immagine della nebulosa e permette di capire quali sono le regioni nebulari che producono le varie righe.
Allegato:
M57_2D.jpg [ 110.71 KiB | Osservato 1878 volte ]
La riga spettrale più intensa generata dal gas che compone l'anello esterno è dovuta all'azoto [N II] a 6584 Angstrom di lunghezza d'onda. Poco a sinistra troviamo la riga H-alfa 6563 A e, molto ravvicinata, una seconda componente dell'azoto a 6548 A. L'azoto è mancante o poco presente nella zona centrale dell'anello, dove rimane solo una emissione più debole dell'idrogeno. Il guscio interno oblungo formato dall'elio che si vede nel video crea la riga He II a 4686 Angstrom. Nello spettro questa occupa solo la regione centrale, senza estendersi fino alla parte luminosa dell'anello. Le fortissime righe dell'ossigeno, [O III] 4959 e 5007 Angstrom, abbracciano la nebulosa in modo più omogeneo, senza però spingersi fino alla parte periferica dell'anello dove arriva solo l'azoto.
Mostro il profilo spettrale dell'anello, la parte verso nord, e quello della zona centrale, ottenuti con il C9.25 e l'Alpy 600:
Allegato:
m57_nord_US.jpg [ 235.6 KiB | Osservato 1878 volte ]
Allegato:
m57_centro_US.jpg [ 195.5 KiB | Osservato 1878 volte ]
Visto che siamo nella sezione di astrofotografia, provo a chiedere se qualcuno è riuscito a riprendere la nebulosa M57 in falsi colori con filtri a banda molto stretta, separando la luce H-alfa da quella dell'azoto. Con i comuni filtri con banda passante maggiore di 7-10 nanometri penso che non si riesca in quanto la banda lascia passare sia il doppietto dell'azoto che la riga dell'idrogeno. Ma usando alcuni tipi con banda particolarmente stretta, se ricordo bene gli Astrodon, sarebbe possibile. Il risultato potrebbe essere molto interessante perchè all'azoto e all'idrogeno corrispondono due regioni gassose dalla forma molto diversa.
Saluti. Umberto