1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Messo al posto del cercatore l’ho trovato scomodo per il bilanciamento perciò ho optato (come ho visto fare al 90% degli astrofotografi) per metterlo “a cavallo”. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Messo al posto del cercatore l’ho trovato scomodo per il bilanciamento perciò ho optato (come ho visto fare al 90% degli astrofotografi) per metterlo “a cavallo”. :wink:


Ha senso... probabilmente farò così anch’io. Grazie!

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
se la scelta va verso una stand-alone confermo quello che dice geppi, la lacerta m-gen è di un altro pianeta, ne ho provate altre ma la vale ben la spesa per la m-gen.
applicata a un tele guida 80mm f/5 ho sempre trovato la stella nel display senza doverla cercare prima con l'oculare, questo già la dice lunga, tutte le altre funzioni sono intuibili e facili da utilizzare. recentemente ho preso una camerina planetaria zwo ma non ho ancora testato l'autoguida con phd2.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho messo più del previsto a raccogliere i pezzi necessari (e non ho ancora finito!), ma questa è la configurazione attuale:
Allegato:
setup astrofoto.jpg
setup astrofoto.jpg [ 190.48 KiB | Osservato 1293 volte ]


Il montaggio del telescopio-guida al posto del cercatore anziché direttamente sugli anelli dell'astrografo è un ripiego, in attesa di trovare il modo migliore di farlo. Oltretutto la configurazione attuale è pure sbilanciata all'indietro...

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, da uno sguardo al tuo setup mi sembra che gli anelli del tubo abbiano una parte piatta sopra, non ci sono fori? In caso affermativo, perché non fissi gli anelli decentrabili del cercatore direttamente su questi anni?
Vedo che come camera di guida hai una ASI, cos'è? La ASI120MM? Falla lavorare in BIN2x2 e troverai stelle ovunque.

Ultima nota, il decentramento della guida è inutile, se i tempi e il BIN sono giusti sulla camera di guida troverai una stella per guidare in qualsiasi posizione senza cambiare nulla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Andrea, da uno sguardo al tuo setup mi sembra che gli anelli del tubo abbiano una parte piatta sopra, non ci sono fori? In caso affermativo, perché non fissi gli anelli decentrabili del cercatore direttamente su questi anni?


Sono piatti e hanno foro da 5, mentre gli anelli del telescopio guida hanno foro da 4, ecco perché credo mi serva una piastra. Ho una Vixen corta, identica a quella a cui è fissato l'astrografo, ma è spessa e devo procurarmi delle viti da 4 più lunghe di quelle che ho già.

Cita:
Vedo che come camera di guida hai una ASI, cos'è? La ASI120MM? Falla lavorare in BIN2x2 e troverai stelle ovunque.


Purtroppo è una MC. Vale sempre il consiglio del 2x2?

Cita:
Ultima nota, il decentramento della guida è inutile, se i tempi e il BIN sono giusti sulla camera di guida troverai una stella per guidare in qualsiasi posizione senza cambiare nulla.


È inutile nel senso che non serve diventare matti per mettere la guida in asse con l'astrografo?

Grazie!

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IZ1IVA ha scritto:
è spessa e devo procurarmi delle viti da 4 più lunghe di quelle che ho già.
Ferramenta.
IZ1IVA ha scritto:
Purtroppo è una MC. Vale sempre il consiglio del 2x2?
Diventa indispensabile.
IZ1IVA ha scritto:
È inutile nel senso che non serve diventare matti per mettere la guida in asse con l'astrografo?
Esattamente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone!

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2018, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Compra una barra più lunga da usare lato montatura per poter meglio bilanciare (magari distanzia pure un pò gli anelli) e quella che hai ora usala per mettere a cavallo il tele guida. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2018, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è montare una barra Vixen un poco più lunga, per avere più facilità di equilibratura. La barra va montata in modo che sporga dalla parte posteriore, perchè il peso della fotocamera e accessori sposta il baricentro indietro. Su gli anelli, che vanno un poco distanziati, nella parte superiore va avvitato un pezzo di barra di alluminio, ma non una barra Vixen, basta un pezzo di barra piena da 8 x 25 mm (nei negozi di bricolage spesso si trovano). Su questa si fanno altri due fori sui quali si mettono le viti per gli anelli del telescopio guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010