Cita:
con l'operazione che puoi chiamare come vuoi, il problema è risolto e si ha anche un guadagno di rapporto s/r pari a 2. Non è questo che conta?
Cita:
Prendere l'immagine ripresa in bin 1x1 e riscalarla al 50% è equivalente dal punto di vista del snr.
Ciao, Umberto:
Ti ha risposto Mauro Narduzi, persona molto più competente di me sulla questione (ha fatto, peraltro, un ottimo articolo sul tema su Coelum), ed io sono d'accordo con lui.
In un CCD , col binning 2x2 reale (raggruppamento di 4 pixel) la FWC originaria quadruplica fermo restando il readout noise, il che significa, se non commetto sbagli, che la digitalizzazione aumenta: se prima , ad es. era di 12 bit, diventa a 14 bit, con molti più livelli di grigio, se trattasi di camera BN.
Non credo che con i CMOS questo sia possibile e se il semplice riscalamento, come dice Mauro, dia questi risultati, ma dalle prove che ho fatto a suo tempo con la Canon sotto Maxim DL in binning (via software) 2x2 non mi è sembrato.
I mezzi per aumentare il rapporto S/R con i CMOS sono altri, come, se ben ricordo,(Mauro può confermarlo) lo stacking di molte pose brevi, che danno una resa superiore ai CCD, cosa che peraltro si fa comunemente nell'imaging planetario e che rende tali camere ideali per questo uso, ma con un numero molto maggiore di frames, come dicevo dianzi, anche, in subordine, per imaging Deep sky.