Cita:
Senti, posso chiederti un'altra cosa?
1) Il fuoco del primo rifrattore va sulla slitta ottica?
2) Rispetto al reticolo, la slitta va posizionata ad una distanza precisa?
3) Il ruolo della seconda lente obiettivo è quello di focalizzare la luce diffratta sullo specchio ( credo che a questo serve il fok elicoidale, quindi ha un fuoco corto). Vero?
4) L'interferenza tra il fascio di luce in entrata ed il uscita, essendo le due lenti obiettivo poste sullo stesso asse, è evitata dall' inclinazione del reticolo?
5) Lo specchietto ovviamente deve avere una qualità ottica, vero?
6) Si potrebbe fare a meno dello specchietto, che credo costicchia, deviando il fascio esternamente all'asse ottico (?)
1-Il fuoco del primo rifrattore va sulla fenditura
2-La fenditura deve essere posta al fuoco dell'ottica dello spettroscopio, che si trova dopo il reticolo riflettente, come del resto si evince dal disegno, e che invia allo specchietto deviatore il fascio ottico diffratto (spettro)
3-L'obiettivo dello spettroscopio ha un fuoco corto (ca 300 mm) regolato con un elicoide non rotante.
4-Si, ma a sua volta il reticolo è inclinato sulla base dell'angolo di blaze, ovvero quello per il quale sono state effettuate le incisioni sul reticolo stesso, allo scopo di ottimizzare l'output verso una data regione spettrale o lunghezza d'onda.
5-Si, lo specchietto di rinvio deve avere qualità ottica.
6-In linea di principio si potrebbe mettere anche un prisma deviatore a 90°, ma su Astrosell spesso vedo in vendita deviatori a specchio "da battaglia" che costano 15-20 € e che vanno benissimo.
Cita:
Poi avrei altre domande sul Cogos
Ma non so se si possono fare qui.
E' UPS, non COGOS, che è un'altra cosa, per me puoi fare tutte le domande che vuoi.