Buon pomerigio a tutti!
Per il programma NEW FRONTIER,che fin ora ha previsto le gia trattate missioni: New Horizons,Juno ed Osiris Rex,la Nasa ha avanzato altre 12 proposte,di cui il governo Trump ha deciso di finanziarne una stabilendo un tetto massimo di 850milioni di dollari.
Ad oggi le missioni finaliste sono due: Dragonfly e Caesar,omonimo nome del glorioso e leggendario condottiero Romano.
In breve,per quanto riguarda Dragonfly,si tratterebbe di un drone che dovrebbe esplorare Titano per verificarne "l'abitabilitá" e fare esami chimici,mantre Caesar è una sonda che dovrebbe atterrare su una cometa....ma non una cometa qualsiasi!
Oggi dunque, andremo a parlare proprio della missione Caesar:
Gli appassionati che stanno leggendo,ricorderanno sicuramente la missione Rosetta e Philae. Lo ricordate vero?..bene..
Per i neo appassionati invece riassumiamo in breve:
La sonda Rosetta con il suo lander Philae,è stato un proggetto ESA lanciato il 2 Marzo 2004,che il 2 Novembre 2014 ha visto un difficoltoso ma riuscito atterraggio del lander Philae,sganciato appunto dalla sonda Rosetta sulla superficie della cometa 67P/Curyumov Gerasimenko..se volete,trovate il mio topic che feci sulla missione Rosetta nella sezione "Video divulgativi" del mio spazio web che trovate sotto in firma.
Bene,quella cometa su cui dovrebbe operare Caesar,è proprio 67P/Curyumov Gerasimenko! Perche la stessa cometa? Perche tornare su una cometa conosciuta dove gia abbiamo fatto una missione,permetterebbe di mettere a punto perfettamente la nuova missione riducendo al minimo il margine di errore,inoltre si potrebbe osservare come è cambiata la cometa al suo ritorno dal passaggio ravvicinato attorno al Sole e infine ,si potrebbe completare cio che aveva iniziato Rosetta,prelevando con una trivella un campione di roccia dalla superficie per analizzarlo...giá,perche nonostante il gran successo e i tanti risultati ottenuti,la missione Rosetta non è riuscita ad analizzare il campione di roccia o meglio a prelevarlo,per via di un guasto alla trivella di Philae,cosa che questa volta sará possibile fare! La cometa in questione suscitò molto interesse anche perche dai dati raccolti da Rosetta,fu rilevato del materiale scuro sulla superficie e gli scienziati ora sono curiosi di studiarne l'origine,magari organica e di capire se la cometa contiene tracce di acqua. Questa missione è importante per capire l'importanza del ruolo che possono aver avuto le comete riguardo all'origine della vita e per conoscere meglio la storia del nostro sistema solare..
Nel 2019,dopo che saranno arrivati i finanziamenti,sará scelta una sola missione tra Caesar e Dragonfly,di cui magari vi parlerò piu in la,e dopo il 2020 ci sará il lancio della missione prescelta.
Vi manterrò sempre aggiornati,qualsiasi sviluppo dovesse esserci e nel frattempo vi lascio qui sotto un link della fonte ufficiale MediaInaf e un breve video di approfondimento del simpaticissimo Adrian Fartade.
Buona lettura e buona visione!
http://www.media.inaf.it/2017/12/21/dra ... -nasa/amp/https://youtu.be/nM33b65WoYs
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it