Primo tentativo di osservazione visuale un po' più seria con il piccolo 60 mm. Naturalmente, per una volta che mi decido ad attrezzarmi per disegnare, non potevo che trovare il peggior seeing degli ultimi anni...

... ma vavavavavava, va...
Forti correnti in quota rendevano difficile la messa a fuoco perfino in un rifrattore così piccolo: per la maggior parte del tempo il pianeta era una sagoma indistinta ma in rari e brevi attimi l'immagine diventava leggibile. Per puro puntiglio ho voluto comunque tentare di disegnare, anche se le uniche cose percettibili in quei brevi momenti erano le due bande principali (amorfe e indifferenziate, si apprezzava solo la differenza di spessore ed intensità) e, ancor più raramente, l'impressione di "qualcosa" tra SEB e il polo sud... Mi rifarò, non finisce qui!
Allegato:
25_04_2018_20_20TU.jpg [ 96.28 KiB | Osservato 2577 volte ]
In ogni caso sono riuscito a completare la mappa:
eccola qui, nella discussione "fotografica", ma forse non è fuori luogo postarla anche qui, come complemento all'osservazione visuale.
Allegato:
Giove_mappa_completa_aprile_2018.jpg [ 557.45 KiB | Osservato 2577 volte ]
L'ovale BA, complice anche il seeing scarso, è totalmente fuori dalla portata del 60 mm però si scorge bene l'incrocio di cui parlava anche Mario. Altrettanto bene si scorge l'origine di STropB che "gira intorno", per così dire, alla Grande Macchia Rossa; notevolissimi festoni in EZ dai 240° fin verso i 90°!