1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, finalmente dopo diverso tempo sono riuscito a riprendere una immagine di Giove di questa opposizione. Il telescopio impiegato e' un C14 che ho acquistato d'occasione diversi mesi fa visto i buoni risultati sul planetario che riesco ad ottenere da casa mia a Singapore. Il passaggio dal C9.25 non e' stato banale, in effetti sia per il peso che per difficolta' il tubone della Celestron e' decisamente piu' complesso da usare.
Non sono ancora riuscito ad ottimizzare la collimazione, ad ogni modo mi sembra di essere abbastanza vicino ad un buon compromesso.
Derotazione di circa 10 minuti (6 filmati da 90 secondi). Buone condizioni di seeing.
Prima elaborazione, un po' tirata ma mi interessava tirar fuori quanti piu' dettagli possibile. AS!3, Registax per il bilanciamento colore, deconvoluzione e wavelet con Astra image, finitura con PS.
Spero di riuscire a riprendere il gigante gassoso con piu' regolarita' i prossimi giorni e settimane..
Cieli sereni
Marco

EDIT: un breve video "live"e'visibile qui https://youtu.be/uZcE4tNCxI4 e da' una buona idea di cosa si vedesse all' oculare (in visuale in realta' sembrava anche migliore anche se meno colorato)..


Allegati:
2018-05-08-1525_5-ML-derot_deco_cntr.jpg
2018-05-08-1525_5-ML-derot_deco_cntr.jpg [ 84.58 KiB | Osservato 2186 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il sabato 12 maggio 2018, 18:18, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 21:06 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13035
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro e complimenti per il nuovo acquisto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, ho seguito il tuo consiglio lo scorso anno :D
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 23:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che latitudine stai?
Te lo chiedo per sapere sin dove mi è arrivata la mandibola...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
davidem27 ha scritto:
Te lo chiedo per sapere sin dove mi è arrivata la mandibola...


...poi continua la mia! :shock:

Bellissimo! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide e BW per l’apprezzamento.
La mia postazione e’ praticamente sull’equatore, quindi al momento della ripresa Giove si trovava ad un po’ meno di 70 gradi di elevazione. Questa opposizione raggiunge circa 72 gradi al massimo, l’anno scorso transitava a pochi gradi dallo zenith.
Allego una foto del telescopio, notare l’asse orario praticamente orizzontale..
Ciao
Marco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180510/bc8b4763a0746498b1464d32fb28eefa.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 10 maggio 2018, 12:09, modificato 1 volta in totale.
ho sistemato il link


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curiosi i contrappesi "appiattiti" per consentire all'asse di AR di essere a 0h :D

Un pianeta allo zenith è una roba che, se non la provi, non puoi descriverla.
Giove lo osservai dal Kenya (poco meno di 0° di latitudine) per diversi giorni con un comunissimo C8, oculari economicissimi e diagonale standard: una roba da urlo.

Parlando di Giove, mi pare che a questa opposizione rispetto agli altri anni ci sia un po' di turbolenza lungo la NEb, o ricordo male? Vedo un paio di vortici interessantissimi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo ora la bellissima immagine!

La parte più sorprendente, che cambia di settimana in settimana è tutta la cosìdetta South Tropical Band, che sembra avere origine dalla Grande Macchia Rossa. In questa immagine mi sembra molto più sottile rispetto alle immagini precedenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi! Complimenti! Anche se sei all'equatore e qinidi avvantaggiato è comunque un risultato eccezionale in assoluto. Però debbo dire che me lo aspettavo, visto le immagini sempre molto belle che ci hai fatto vedere in passato. Ora col C14 hai un bello strumento per andare avanti! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un risultato straordinario, possibile grazie all'altezza del pianeta ed alle buone condizioni di seeing, condizioni che ci sono purtroppo precluse dall'Italia.
E ovviamente anche complimenti a Marco per l'elaborazione.
A questo proposito vorrei chiedere un link con la procedura per la derotazione, mi interessa provarci (prima o poi avremo una notte serena spero)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010