1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2018, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Guido ho la Asi174 da parecchio, da quando usavo il Meade '12 con diversa focale. Poi la Asi174 mi permette di fare tutto grazie ai suoi pixel da 5.8 anche delle pose deepsky all'occorrenza.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2018, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Aggiungo altre riprese. Mi affascina molto il cratere concentrico.


Allegati:
cratere concentrico.jpg
cratere concentrico.jpg [ 431.45 KiB | Osservato 1459 volte ]
ptolemaeus.jpg
ptolemaeus.jpg [ 655.06 KiB | Osservato 1459 volte ]
rupes recta.jpg
rupes recta.jpg [ 410.54 KiB | Osservato 1459 volte ]
thyco.jpg
thyco.jpg [ 444.11 KiB | Osservato 1459 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2018, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Aggiungo anche una ripresa di Plato e la Valle alpina. La rimae all'interno della Valle è risolta completamente.


Allegati:
valle alpina.jpg
valle alpina.jpg [ 809.13 KiB | Osservato 1459 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok capito. Mi pare che a a parte l'ultima immagine con la rima, ci siano dei leggeri artefatti da wavelets: comunque sono risprese molto buone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2018, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita che immagini lunari! Complimenti davvero. 300 mm di apertura non scherzano, ma non credevo proprio che uno schema newton ad f/5 potesse essere spinto in quel modo sull'hi-res :shock:

Neanch'io conoscevo la formazione "Italia Shaped": ganza :thumbup:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2018, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie, in realtà il newton per la sua non difficoltà realizzativa entro certi diametri e la sua bassa ostruzione nel mio caso, quando gli specchi sono buoni è tra i migliori in assoluto come secchezza di dettagli.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Concordo con Andrea: sulla carta un newton dovrebbe surclassare un sct di pari diametro per via della minore ostruzione. Inoltre è un tubo aperto che non appanna e non soffre di condensa interna (o almeno ne soffre in misura nettamente inferiore). Non soffre di mirror flop e mirror shift.
Le ottiche in teoria sono più facili da lavorare rispetto a un sct che ha un primario molto aperto e per il quale dobbiamo anche considerare la lastra correttrice. Inoltre gli sct come il c11 sono fatti veramente male: basta guardare il supporto del secondario in plastica, tutto realizzato in economia.
Il rovescio della medaglia è costituito dall'ingombro, che è anche il mio attuale freno per l'acquisto di un 25 cm f5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Concordo con Andrea: sulla carta un newton dovrebbe surclassare un sct di pari diametro per via della minore ostruzione. Inoltre è un tubo aperto che non appanna e non soffre di condensa interna (o almeno ne soffre in misura nettamente inferiore). Non soffre di mirror flop e mirror shift.
Le ottiche in teoria sono più facili da lavorare rispetto a un sct che ha un primario molto aperto e per il quale dobbiamo anche considerare la lastra correttrice. Inoltre gli sct come il c11 sono fatti veramente male: basta guardare il supporto del secondario in plastica, tutto realizzato in economia.
Il rovescio della medaglia è costituito dall'ingombro, che è anche il mio attuale freno per l'acquisto di un 25 cm f5.

Anche nel deep non ci sono paragoni per la corta focale e il basso rapporto anche se in quel caso è necessario ma non indispensabile un correttore di coma, io personalmente lo reputo un ottimo tutto fare con un costo che sinceramente trovo piuttosto basso se facciamo un paragone con gli sct e se si hanno problemi con l'ingombro o con la lunghezza se si ha la disponibilità si può optare per la versione da 1200 e non da 1500 ma credo che la differenza non sia tanta ma forse mi sbaglio..

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Certo Matteo, io faccio deep con focali più corte perchè dal mio sito con cattivo seeing superare il metro di focale a pose lunghe è impossibile. Ai tempi del visac ho avuto grossi problemi. Per questo uso un rifrattore apo da 10 cm.
se non fosse per l'ingombro newton tutta la vita rispetto a un sc!
Il problema è la leva perchè aggiungere 30 cm pesanti, da 1200 a 1500, è un problema. Lo vedo sul mio rifrattorone 152/1200 che in configurazione di ripresa con prolunghe ecc. arriva a 1,5 metri di lunghezza :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Andrea, eccellente risoluzione e contrasto!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010