Non esattamente, diciamo anche, la componente principale in questo tipo di sistemi è la nana bianca, più la sua massa si avvicina al limite di limite di Chandrasekhar,
https://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Chandrasekharossia 1,44 masse solari, più il periodo di esplosione (salto di magnitudine) diminuisce, ma tieni a mente che questo è solo una mia teoria, inoltre più ravvicinate sono le esplosioni più la loro potenza diminuisce, sempre secondo la mia teoria, le nove (probabilmente) sono tutte ricorrenti ma con periodi da 1.000 a 100.000 anni ed oltre ma saltano fino a 15a ossia aumentano la loro luminosità fino a 1.000.000 (tipo Cigno 1975), le ricorrenti hanno periodi da 10 a 100-200 anni ma saltano solo di 10a, le U Geminorum (e gli altri due tipi di variabili cataclismatiche) saltano fino a 5a ma anche con periodi di soli pochi mesi.
La questione è che TUTTI questi tipi di sistemi stellari (tutti binari con una nana bianca e in genere una gigante rossa) hanno esplosioni, più sono distanziate più sono violente, il perché delle differenze derivano da parametri come la percentuale dei metalli presenti nelle due stelle, le loro esatte masse, le doro distanze (medie), ecc.
Ci sono voluti 80 anni per capire questo e non si è capito ancora tutto, Cecilia Payne-Gaposchkin probabilmente si ma non ne aveva le prove per cui ....
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: quando il limite di Chandrasekhar viene superato la nana bianca esplode come supernova di tipo 1A