1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
NON PERDIAMO QUESTA OCCASIONE D'ORO,
...

Magari!
Allegato:
pioggia_400.gif
pioggia_400.gif [ 609.94 KiB | Osservato 2175 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo in un miglioramento meteo. :cloud:
Per il momento questo è il grafico di https://www.aavso.org/
Magnitudine intorno alla 7.5. e sta calando.


Allegati:
v392per.JPG
v392per.JPG [ 84.79 KiB | Osservato 2168 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
L'interessante sarà vedere cosà farà in futuro, perché non si sapeva che le
U Geminorum potessero essere anche nove, anche se in effetti questa è la terza
U Geminorum a diventare una nova, ma prima si era pensato che fossero casi particolari
ora non più, d'altra parte era prevedibile che dovesse essere così ma le poche decine
di anni con cui le abbiamo osservate non ci avevano fatto capire in passato com'era la realtà,
IHMO penso che ora possano essere fatti altri collegamenti anche con altri tipi di variabili
cataclismatiche e relativa fenomenologia. Vedremo in futuro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
L'interessante sarà vedere cosà farà in futuro, perché non si sapeva che le
U Geminorum
Ciao.
Roberto Gorelli

Non sapevo che tipo di variabile fosse , interessante l'articolo di wikipedia sulla sua storia:
https://it.wikipedia.org/wiki/U_Geminorum

Il balzo di luminosità che ha fatto è notevole anche per questo tipo di stelle.
Ciao,Davide.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Il balzo che è ha fatto è tipico delle nove classiche, 10 a, le U Geminorum come nane bianche (ce ne sono altri due tipi) hanno tipicamente salti di 5a, è questa la novità: le nove nane se osservate su centinaia o migliaia di anni hanno saltuariamente salti da novae, e io aggiungerei, salti da novae ricorrenti ogni 5-200 anni, le altre novae invece hanno salti ogni 1.000-100.000 anni, è questa la scoperta!
O meglio mancano ancora alcune scoperte intermedie ma sono anni che io ho teorizzato questo e prima di me dalla grande e negletta astronoma statunitense Cecilia Payne-Gaposchkin circa 80 anni fa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante,che da nova nana luminosa si passi a nova con periodo di 1000 anni e più perchè la massa della compagna diminuisce nel tempo?

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Non esattamente, diciamo anche, la componente principale in questo tipo di sistemi è la nana bianca, più la sua massa si avvicina al limite di limite di Chandrasekhar, https://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Chandrasekhar
ossia 1,44 masse solari, più il periodo di esplosione (salto di magnitudine) diminuisce, ma tieni a mente che questo è solo una mia teoria, inoltre più ravvicinate sono le esplosioni più la loro potenza diminuisce, sempre secondo la mia teoria, le nove (probabilmente) sono tutte ricorrenti ma con periodi da 1.000 a 100.000 anni ed oltre ma saltano fino a 15a ossia aumentano la loro luminosità fino a 1.000.000 (tipo Cigno 1975), le ricorrenti hanno periodi da 10 a 100-200 anni ma saltano solo di 10a, le U Geminorum (e gli altri due tipi di variabili cataclismatiche) saltano fino a 5a ma anche con periodi di soli pochi mesi.
La questione è che TUTTI questi tipi di sistemi stellari (tutti binari con una nana bianca e in genere una gigante rossa) hanno esplosioni, più sono distanziate più sono violente, il perché delle differenze derivano da parametri come la percentuale dei metalli presenti nelle due stelle, le loro esatte masse, le doro distanze (medie), ecc.
Ci sono voluti 80 anni per capire questo e non si è capito ancora tutto, Cecilia Payne-Gaposchkin probabilmente si ma non ne aveva le prove per cui ....
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: quando il limite di Chandrasekhar viene superato la nana bianca esplode come supernova di tipo 1A


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010