1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scoperta è di alcuni astrofili giapponesi e sembra, dico sembra, coincidere con una variabile conosciuta di tipo UG, molto vicina alla V392 Per.
Queste le coordinate della probabile nova:

AR 04 43 21.30
Dec +47 21 28.0

e questa invece è la fonte della notizia sulla scoperta:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 21280.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Veramente l'annuncio non andava dato in questa sezione, comunque, grazie Danilo!
Non perdetevela, quindi datevi da fare (usate i filtri!), specialmente se questa presunta
nova risulta una variabile già conosciuta in eruzione. Se la seguite dalla 6a alla 16a, ci
potete fare un articolone scientifico coi fiocchi, l'idea è gratis per cui usatela!
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il lunedì 30 aprile 2018, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Veramente l'annuncio non andava dato in questa sezione...


Perchè? Non è considerato un evento astronomico :?:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
No, la sezione eventi si riferisce, IHMO, ad eventi "sociali".
Le nuove scoperte vanno in Astrofotografia del sistema solare o
Astrofotografia del profondo cielo, o anche alla sezione ricerche
amatoriali.
Se sbaglio correggetemi (così disse un Capo di Danilo :D :D :D )
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

La descrizione della sezione Eventi astronomici, Appuntamenti tra astrofili e Iniziative anti Inquinamento Luminoso recita:

Questa sezione racchiude:

  • una rubrica prettamente informativa in cui tutti gli astrofili e le associazioni possono pubblicare le loro attività sociali
  • una parte dedicata alla segnalazione di eventi o fenomeni astronomici straordinari
  • una dove parlare dell'Inquinamento Luminoso e di tutte le iniziative, singole o comunitarie, per combatterlo.

Quindi va benissimo anche qui :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Allegato:
Nova.jpg
Nova.jpg [ 85.06 KiB | Osservato 3819 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
davidem27 ha scritto:
:lol:

La descrizione della sezione Eventi astronomici, Appuntamenti tra astrofili e Iniziative anti Inquinamento Luminoso recita:

Questa sezione racchiude:

  • una rubrica prettamente informativa in cui tutti gli astrofili e le associazioni possono pubblicare le loro attività sociali
  • una parte dedicata alla segnalazione di eventi o fenomeni astronomici straordinari
  • una dove parlare dell'Inquinamento Luminoso e di tutte le iniziative, singole o comunitarie, per combatterlo.

Quindi va benissimo anche qui :)


Ok, ma ora che c'è anche la sezione ricerche amatoriali non sarebbe opportuno spostare

[*]una parte dedicata alla segnalazione di eventi o fenomeni astronomici straordinari

in un'altra sezione?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' confermata che è una nova classica:
https://www.aavso.org/tcp-j044321304721 ... ion-62-mag

Soprattutto qui:
http://www.astronomerstelegram.org/?read=11588

Probabilmente come molte nova varia quando stai al minimo e quindi scambiata per una possibile U gem.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Stasera :cloud: .
Peccato. :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
La nova dovrebbe aumentare ancora, probabilmente dovrebbe divenire visibile ad occhio nudo!

Si può già riprendere in ogni caso anche su un semplice cavalletto con una macchina fotografica non guidata e posa di 1-5 secondi.

Inoltre probabilmente farà cambiare i libri d'astronomia in quanto significherà che le variabili U Geminorum sono anche (a volta) vere novae, e io direi anche nove ricorrenti.

Mi raccomando di riprenderla fino alla 16a (cioè probabilmente oltre un anno) con tutti i filtri che avete, anche quello del caffè :lol:

Ci potrebbe scappare un bellissimo articolo a livello professionale che potremmo fare noi astrofili,

NON PERDIAMO QUESTA OCCASIONE D'ORO,

con questo oggetto circumpolare (anche se molto basso in un periodo dell'anno).

Forza!!! Avete letto quello che possono fare gli astrofili quando uniscono le loro forze.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010