1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'approssimarsi della prossima grande opposizione di Marte pensavo di sostituire la vecchia webcam Toucam Philips
ormai superata, con una camerina a colori senz'altro più performante in fatto di sensibilità, risoluzione, velocità di acquisizione,
rumore, semplicità d'interfaccia al pc e non ultimo affidabilità.

Non essendo il mio genere la fotografia planetaria, pensavo d'investire cifre non particolarmente importanti e ne
impegnative, giusto per adeguarmi ai recenti sviluppi di questi accessori e per stare al passo medio in fatto di risultati.

Gli strumenti che impiegherei per le riprese planetarie sono il Vixen 102M f/9,9 e, quando sua maestà seeing lo
consentirà, il Mewlon 300 a focale piena.

Ho dato un'occhiata in giro e avrei per il momento individuato alcuni modelli di camerine a colori, ma prima di passare
all'esecutivo volevo avere anche un parere da chi è senz'altro più avvezzo di me.

Pertanto ringrazio sin d'ora per tutti i consigli, le indicazioni e i pareri mirati al fine di giungere al migliore compromesso
tra qualità e prezzo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Danilo,

Evviva! Finalmente vedremo all’opera la tua maestria nel campo dell’alta risoluzione planetaria. Mi vengono in mente le famose camere asi 224 e in caso di buon seeing la asi 178 a colori. Con budget maggiori magari qualche modello della point grey ma non so quanto la spesa valga in termini di differenze di prestazioni. Se posso, desidererei farti una domanda: come mai non scegliere un modello monocromatico ( che di solito preferisci per il cielo profondo) per ottenere risultati ancora migliori? Aspetto con ansia le tue scelte e i tuoi risultati. Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ciao Danilo,

la 178 la possiedo (mono) ed ha pixel molto piccoli, da 2,4 micron. E' l'ideale per riprendere a fuoco diretto con telescopi di una certa focale, medio lunga (sui 2,5-3 mt).
Il rifrattore acro lo vedo male (focale corta, apertura ridotta), anche io ho un 15 cm acro e in mono forse potrò fare qualcosa, ma ne dubito.
La 178 permette anche di riprendere in binning 2x2 e questo apre diverse possibilità.
Detto questo marte sarà "alto" sui 22° per la ns latitudine, quindi non penso si possano fare granchè di riprese :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non so se così violo le regole del forum ... vabbè:

Cerca questa "Enhanced night vision 700TVL Sony EFFIO-A 1/3 "Sony Super HAD CCD ICX810, 811 sensore di immagine CXD4151 modulo telecamera CCTV PCB board" nel sito di un notissimo e grande venditore asiatico che ha a che fare con ... "apriti sesamo" :-)
La scheda monta il sensore CCD più sensibile in assoluto, lo stesso utilizzato dalla Revolution Imager R2.
Il firmware, CXD4151, permette pose single shot fino 5,12 secondi, che, con stacking interno 3D-DNR (dinamic noise reduction), producono esposizioni massime di oltre 30 secondi.
Inoltre, sempre il suo firmware ha un menu OSD (on screen display) che permette di modificare un enorme varietà di parametri.

La scheda/sensore è analogica (CCTV) e produce un segnale NTSC o PAL (questo è preferibile) che, convertito in .avi con un semplice ed economico adattatore analogico digitale USB, può essere così gestito da SharpCap per essere unteriormente elaborato (come si fa con una comune astrocamera CCD).

Una cosa per tutte. Con il piccolo polar finder della HEQ5 (solo 14 mm di obbiettivo) arrivi a registrare stelle della 11ma Mag con un solo secondo di posa!

Visto che però a te intereressa la fotografia planetaria, pur sacrificando la sensibilità (di circa la metà) in favore della risoluzione, puoi acquistare, sempre dallo stesso venditore questo sensore/scheda:
"AHD-M (720 P) 1/3 "Sony Exmor CMOS sensore di immagine + NVP2431 IMX225 o XM531 modulo telecamera CCTV PCB board".
Fino a 1 secondo di posa con pixels quadrati da 3,75 um, fenomenale per i pianeti, il suo sensore è il fratello gemello del cmos IMX224, ma - insieme al converter usb, costa quindici volte di meno ...

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ciao, non conosco queste camere, però il discorso sulle riprese planetarie non è tanto una sensibilità estrema quanto gli fps che riescono a raggiungere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vero. Con IMX225 + NVP2431 25 fps (PAL):
https://www.cloudynights.com/topic/5307 ... converter/

Scheda tecnica di IMX225:
https://www.sony-semicon.co.jp/products ... _Flyer.pdf

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 1 maggio 2018, 18:58, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nico! Non prendermi però troppo sul serio! :D
L'intenzione è quella di documentare l'opposizione di Marte senza fare troppe riprese, in quanto il pianeta dato non essendo mai alto
sull'orizzonte, avevo preso in considerazione la camera a colori. Inoltre rimpiazzando la vecchia Toucam è desiderio allinearmi
con i vecchi video che ho di Marte e su tutti gli altri pianeti, così da avere continuità di documentazione.
Stessi strumenti e stessa tecnica di ripresa.

Grazie Guido! La 178 a colori, anche se leggermente sopra budget, era una di quelle camerine che avevo preso in considerazione
insieme anche alla 290. Il vecchio Vixen è il rifrattore che vorrei usare per dare continuità alle mie vecchie e vecchissime riprese su Marte.
Sottinteso però che quando il seeing lo permetterà verrà sostituito con il Mewlon. Però dubito che riuscirò ad impiegarlo con costanza,
essendo Marte piuttosto basso temo che userò quasi sempre il Vixen: anche se il seeing sarà impietoso qualcosa si catturerà ugualmente.

Beppe, molte grazie anche a te per essere intervenuto. La tua proposta è allettante visto soprattutto le spese in gioco. Vorrei documentarmi
adeguatamente su questa novità che francamente mi ha colto di sorpresa. C'è da valutare un insieme di variabili anche perché mi sembra di
capire che il prodotto, se non sbaglio, deve essere assemblato e poi reso operativo. Sicuramente interessante, ancora grazie!
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Allego una ripresa del pianeta Marte ottenuta nel 2003 con il Vixen 102M f9,9 + Barlow x2 e la Toucam

Allegato:
marte_2003.08.22.jpg
marte_2003.08.22.jpg [ 7.21 KiB | Osservato 1571 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Danilo, intato la foto di marte che alleghi è veramente molto bella per la strumentazione usata, anche se nel 2003 ci fu una grande opposizione e il pianeta era più alto. Quest'anno secondo me vale la pena darci un occhio ma non penso sarà una opposizione proficua.
Detto questo però non capisco perchè usare un 10 cm invece di uno splendido 300 mm.
Se il seeing fa schifo in un 300 mm non sarà buono neanche nel 10 cm. Inoltre col 300 mm puoi avere tempi di esposizione molto rapidi e quindi catturare molti più frames nello stesso tempo, il che è un fattore essenziale. Io terrei fisso il mewlon al posto del rifrattore :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Danilo, questa è una occasione per usare sia il rifrattore che il Mewlon e farci vedere la differenza. Magari potrà essere utile un correttore per la rifrazione atmosferica?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me col pianeta a 20-22 gradi sopra l'orizzonte il correttore sarebbe uno spreco, marte è troppo basso per mostrare un contrasto decente. Poi per carità, serate particolarmente buone possono capitare ma sarebbe un evento eccezionale. Io sono molto prevenuto sulle opposizioni di marte e saturno di quest'anno, ma qualche tentativo conviene comunque farlo sempre.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010