1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo ben 30 punti su tutto il fotogramma, a parte la zona nera sulla sinistra ma non cambia niente,le zone di marcata sovraesposizione sono presenti solo sugli angoli in alto a destra.
Il C11 era comunque collimatissimo, il seeing non era certo dei migliori, se aspettiamo però una serata con un seeing decente possiamo cambiare hobby, per cui mi accontento anche così.
Se avessI usato la mia Lumenera 2.2 le cose sarebbero andate ben diversamente, verso le 22 l'avevo montata, ma era nel frattempo arrivato il classico venticello padano.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
30 punti mi sembrano pochi, io con autostakkert ne uso centinaia se non migliaia (della dimensione minore ovviamente) e riesce a calibrarmi bene tutto il fotogramma.
Ovviamente il seeing è il fattore cruciale, senza di quello non si va da nessuna parte. Infatti io non riprendo da mesi, ma ho trovato una discreta serata domenica scorsa.
Purtroppo non ho più il c11...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, ma come fai a metterne migliaia?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
piazzando gli ap in modo automatico e della dimensione minore, me ne mette anche 2-3000 in un fotogramma.
se vuoi ti spiego nel dettaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, ho esaminato la mia versione 2.6.8, ma non ho trovato il modo di mettere i punti in autommatico, quando hai un miuto prova a descrvermelo, grazie!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Lavoro comunque decisamente interessante!! :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dunque io uso la versione 3.0 ma era lo stesso anche con le precedenti. La procedura che faccio è questa:

- dopo aver aperto il filmato seleziono il punto "ancora" sul frame grezzo, poi surface in caso di luna o sole, improved tracking quando il filmato non è inseguito perfettamente ma ha delle derive ed expand (così da cercare di prendere più fotogramma possibile). Il quality estimator lo tengo a valori bassi se il seeing è brutto, valori più alti se il seeing è buono. Preferisco selezionare poi l'opzione global così mi cosnidera tutto il frame.

- terminata l'analisi preliminare mi baso sul grafico centrale per decidere quanti fotogrammi sommare, ma in genere vado dal 20 al 40% in casi eccezionali. Poi mi sposto sulla finestra a destra dove c'è l'immagine del frame di riferimento e scelgo l'ap size, di solito sempre il valore più basso (24) così riesco a stipare più punti. Seleziono il bottone "Place Ap grid" e il software mi calcola i punti ottimali di allineamento. Ad esempio ora sto elaborando una immagine e mi prende ben 1.262 punti (quasi tutti il fotogramma).

Poi faccio lo stack ed elaboro maschere di contrarto e wavelets con iris.

Spero di esserti stato utile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, ho scaricato poco fa la versione 3 a 64 bit, seguendo i tuoi consigli.
Con una infinità di punti (non sono riuscito a trovarne il numero preciso) la foto è leggermente migliorata, proprio con il seeing che non era granchè c'è poco das fare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Figurati, mi fa piacere che tu abbia migliroato la ripresa. Poi è ovvio che il seeing comanda su tutto.
Il n. di punti dovresti trovarlo in alto sulla sx nella finestra dove viene visualizzato il frame grezzo, sulla colonna rossa se non ricordo male.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010