Concordo con quanto è già stato scritto. Spingere il tuo rifrattore ad un ingrandimento 4xdiametro può avere senso solo per risolvere una stella doppia molto stretta, ma lì si osserva una figura di diffrazione, non una immagine reale. Viceversa, nell'osservazione di una immagine reale, come appunto quella planetaria, quell'ingrandimento è assurdo e controproducente. Ti fa solo decadere la qualità dell'immagine e ti costringe in più ad osservare in una pupilla d'uscita di 2,5 decimi di millimetro!

Non osserverai nulla di più di quanto potresti cogliere agli ingrandimenti consigliati da kappotto, anzi secondo me meno, proprio perché l'immagine si degrada.
Il discorso vale anche per la Luna, anche se il nostro satellite è molto generoso con qualsiasi strumento e con qualsiasi ingrandimento. I dettagli percepiti a 200x nel tuo 102mm saranno gli stessi che percepirai (con una immagine peggiore) a 400x
La mia impressione è che, come succede a molti giovani, ti "gasi" nel poter dire che ti sei spinto a molte centinaia di ingrandimenti.
