1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerco consigli su sistema di guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sono Andrea e mi sono appena iscritto.

Sto assemblando una stazione per astrofotografia e vorrei chiedervi qualche consiglio sul sistema di guida più adatto alle esigenze attuali e eventualmente anche a quelle future.

Attualmente dispongo di:
montatura AZ-EQ6
rifrattore AG70 (quadrupletto, 70 mm, 350 mm)
camera reflex full-frame

L'idea è di fotografare esclusivamente DSO, sia con stacking di pose corte che con singole pose lunghe. Una volta fatta un po' di esperienza, sostituirò la reflex con una camera specifica per astrofotografia.

Quale sistema di guida (camera+telescopio+software) mi consigliereste per questa configurazione?

Grazie :wink:

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
da contento possessore, non posso che consigliarti la lacerta mgen 2. costosetta, ma di una praticità e comodità d'uso impressionanti.
e comunque, a conti fatti, tra sensore, ottica di guida, attacchi e raccordi vari e pc (la lacerta funziona senza computer), non è che poi costa cosi tanto di più di un setup non stand-alone.
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Considerando che vorrai poi cambiare la reflex con un ccd/cmos dedicato difficilmente potrai prescindere dal notebook e pertanto un sistema standalone non è proprio necessario.
Con il tuo rifrattore a corta focale puoi ben guidare tranquillamente con uno sharpguide 50mm o, se il budget lo consente anche un 60mm (rispetto un normale cercatore che pure andrebbe bene, hanno la comodità del fuocheggiatore elicoidale). Come camera guida ti consiglierei qualcosa come una qhy5L II mono, efficiente e non tanto costosa. Come software puoi utilizzare phd guiding che è gratuito.

P.S. nel mentre con il tuo setup stazionando bene bene la montatura e con un buon bilanciamento potresti fare pose anche di 3 minuti senda guida.

:wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte!

geppi, La Lacerta è una soluzione allettante, ma come ha scritto B&W non posso comunque rinunciare al notebook (allineamento polare, programmazione scatti, etc.), dunque il vantaggio che tale soluzione porterebbe sarebbe per me marginale.

Il telescopio-guida da 60 mm ci starebbe, trovando una QHY5L-II mono usata :lol:

A proposito di telescopio-guida, la sua lunghezza focale dovrebbe essere in qualche modo correlata a quella dell'astrografo?

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i pixels della camera guida sono grandi come quelli della macchina principale pui considerare una focale del telescopio guida non più corta della metà di quello principale. C'è comuque una utile formula sul sito di Renzo del Rosso.
Come camera guida puoi prendere questa: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... c-Set.html che puoi benissimo usare per fare imaging planetario.
Come tele guida puoi prendere questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html ha un fuocheggiatore in metallo che non flette ed una buona apertura che ti farà trovare sempre una stella guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se i pixels della camera guida sono grandi come quelli della macchina principale pui considerare una focale del telescopio guida non più corta della metà di quello principale. C'è comuque una utile formula sul sito di Renzo del Rosso.


Trovata, grazie! Allego i risultati, mi sembra che il rapporto vada bene, giusto?

Cita:
Come camera guida puoi prendere questa: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... c-Set.html che puoi benissimo usare per fare imaging planetario.


Costa meno, ha medesima risoluzione e dimensione pixel della QHY, il grafico del QE mi pare migliore... è pure più bella... dove sta la fregatura? :lol:

Cita:
Come tele guida puoi prendere questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html ha un fuocheggiatore in metallo che non flette ed una buona apertura che ti farà trovare sempre una stella guida.


Interessante, certo però che è quasi più grosso dell'astrografo!


Allegati:
Calcolo guida D600 QHY 5L II.png
Calcolo guida D600 QHY 5L II.png [ 80.27 KiB | Osservato 1938 volte ]

_________________
Andrea
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale fregatura? la Altair Astro ce l'ho e funziona benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quale fregatura? la Altair Astro ce l'ho e funziona benissimo.


Temo ci sia un’incomprensione: la mia era una battuta :wink:

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'avevo capito, però non è che se costa meno debba essere necessariamente inferiore. Va considerato che è uscita da poco tempo, quindi magari il produttore ha beneficiato del fatto che più passa il tempo e meno costano le parti elettroniche, compreso i chip fotografici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Va considerato che è uscita da poco tempo, quindi magari il produttore ha beneficiato del fatto che più passa il tempo e meno costano le parti elettroniche, compreso i chip fotografici.


È possibile! Invece mi fa ancora rabbrividire il prezzo delle camere basate sul sensore della mia D600... probabilmente è così alto anche perché ne venderanno ben poche.

Ho provato a documentarmi meglio e in effetti l'Altair GPCAM2 AR0130 Mono è davvero molto interessante, grazie per il consiglio!

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010