1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alle 2.30 TM stanotte

http://www.asteroidoccultation.com/2018_04/0421_130_54818.htm

Allegato:
0421_130_54818_MapE.gif
0421_130_54818_MapE.gif [ 61.93 KiB | Osservato 4513 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beccata ! 02.31 TME
Allegato:
130Elektra.jpg
130Elektra.jpg [ 90.74 KiB | Osservato 4507 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :clap: :clap: :clap:
:ook:

(Mi ha fatto gola la notizia, ma ha vinto la stanchezza).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Innanzitutto congratulazioni vivissime! Veramente un lavoro eccellente!

Poi ....ehmmm Houston abbiamo un problema :D

NON sono uno specialista di curve fotometriche ma c'è IHMO la
possibilità che un anello circondi l'asteroide, quindi bisognerà
riprendere un'altra occultazione quando sarà possibile di questo
asteroide per eliminare o confermare la possibilità!
Intanto se anche altri in Europa avranno ripreso l'oggetto
si potrà calcolare il diametro reale dell'oggetto (con conseguente
calcolo del suo albedo reale) e il suo profilo (forma).
Ora visto la sua alta luminosità sarebbe importante riprendere
la curva di luminosità in modo da avere il suo periodo di rotazione
e con i filtri fotometrici B V R I, il suo indice di colore.
Questi dati probabilmente sono già conosciuti ma rifarli
non guasterebbe, se qualcuno li vuole fare suggerisco di
ottenere i dati con un rapporto minimo di segnale/rumore di
almeno 30 (il che significa con immagini con magnitudine limite
di almeno 17,5-18a).
Forza, potete fare un lavoro eccezionale, appena potrò (sono ancora
in convalescenza da un pesante problema medico) me ne occuperò
anch'io.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. Dimenticavo: 130 Elektra ha due satelliti

https://it.wikipedia.org/wiki/130_Elektra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto mi auguro vivamente che tu risolva il tuo problema e al piu presto.
L'occultazione è stata seguita da molti osservatori italiani , ero in contatto con loro durante l'evento (e questa è una figata pazzesca, basta con gli astrofili solitari , i mezzi per scambiari informazioni ci sono e vanno utilizzati ) che sono Santa Maria a Monte , San Marcello Pistoiese, K38 Giorgio Bay , non ho conferme dell osservatorio della Valle D'aosta , ok da Luca Rizzuti (PZ) , positiva da UNI Siena con Alessandro Marchini, Pietro Baruffetti da Massa non conosco l'esito ,positiva per Gianni Galli (203)
Ripeto se c'e voglia di fare è il momento di farsi avanti erano anni che la comunita di Astrofili Italiani non collaborava cosi attivamente lasciando alle spalle il proprio orticello.Questo a prescindere di appartenere o no ad una associazione sia a livello locale che nazionale.

Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Bella occultazione

report osservativo qui,

http://b09-backman.blogspot.it/2018/04/ ... zione.html



Al momento dovrebbero essere circa 30 osservazioni positive in europa un buon risultato

Quasi tutti gli osservatori italiani che hanno partecipato hanno un esito positivo, quindi le previsioni erano corrette - non sempre è cosi !!! - non sono stati registrati eventi particolari.
Delle due lune conosciute non c'è traccia.

Il sasso è comq conosciuto e ben caratterizzato, questa occultazione dobrebbe essere la conferma.
esiste una modellazione 3D effettuata tramite LC ottenute da puù osservatori in passato.

Indubbiamente uno studio fotometrico con filtri sarebbe interessante.

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 22 aprile 2018, 21:01, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Confermo che anche noi dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze abbiamo ripreso l'occultazione.
Allego la curva.
Allegato:
received_10213960967411846.png
received_10213960967411846.png [ 22.25 KiB | Osservato 4471 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Bene, bellissimo il doppio picco negativo di ambedue i grafici postati.

Cercherò altre occultazioni, per ora la prossima ci sarà il 1 agosto:

86 Semele

1 agosto 2018, 1 H 21,9 M T.U., magnitudine 12,5a, stella di 11,3a, durata 11,6 secondi

Quindi un oggetto leggermente più luminoso, come pure la stella occultata,
differenza di magnitudine 1,2a, durata più breve, quasi la metà di quella di 130 Elektra.

Dopo, in piene vacanze, il 12 agosto, ci sarà un'altra occultazione con asteroide e stella
ancor più luminosi (e una durata leggerissimamente più corta)

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Roberto Gorelli ha scritto:
Bene, bellissimo il doppio picco negativo di ambedue i grafici postati.

Roberto Gorelli


Ciao Roberto.
Secondo te a cosa si può imputare l'apparente doppio picco negativo che sembra di vedere nei due grafici?

Sinceramente penso si tratti di un effetto casuale dovuto all'errore di misura, visto che la variazione, almeno nel caso della nostra rilevazione, è entro il margine di errore che avevamo.
A dire il vero, fra l'altro, non mi sembra di averlo notato sulle curve riprese da altri osservatori con un campionamento temporale più frequente.
Se poi invece si trattasse di un fenomeno reale tanto meglio. :lol:

Grazie
Nico Montigiani


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
No, non credo che sia un effetto casuale visto che è stato rilevato, molto simile, da due postazioni indipendenti e lontane (parecchi) km, per cui deve essere qualcosa di fisico.

Se l'occultazione fosse durata qualche ora direi che è la curva di luce dell'asteroide, ossia che non è sferico, ma in meno di 20 secondi!!!!

Potrebbe essere in via ipotetica un doppio asteroide a contatto, ma non risulta e i due satelliti conosciuti, come pure eventuali altri, sono troppo piccoli per esserne la causa.

Quindi? dobbiamo esaminare l'altra faccia dell'occultazione, la stella! Che sia una doppia stretta? E' già successo in occultazioni di scoprire doppie non conosciute.

https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2 ... ah3145.pdf

Sarebbe interessante se qualcuno del forum ne ricavasse lo spettro, potrebbe venire fuori, ma non necessariamente, che presenta una "miscela" di due spettri diversi.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010