Buongiorno a tutti,
è da poco che mi sono approcciato all'astrofotografia (solitamente "viaggio", in questo forum, su altri canali) a banda stretta, con preferenza per i soggetti del cielo profondo.
Dopo una "breve" ricerca ho acquisito i "soliti" tre filtri della Astronomik (Sii, Halfa, Oiii) ma (seppure considerato obsoleto e, con le nuove tecniche, ormai "sintetizzato") volevo sperimentare anche il canale Hbeta.
Consapevole che il filtro Hbeta CCD della Astronomik non viene più prodotto, ho cercato di capire le alternative possibili ed ho trovato queste:
-
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... raphy.html-
https://www.teleskop-express.it/filtri- ... arium.htmlOra però, non riesco a capire i dati del secondo; confrontando grafico e testo sembra che il picco del Baader sia 76% se guardo il grafico, ma nel testo è dichiarato che il picco si trova al 93%, inoltre la banda passante dichiarata è di 8,5 nm ma, per entrambi i filtri, viene descritta come: "inizia a trasmettere luce a 470nm" e "La trasmissività termina a 493nm".
Ora, se la matematica non è un opinione, 493 - 470 = 23 e quindi la banda sarebbe di 23 nm.
Posso immaginare che l'incongruenza sulla banda passante sia dovuta al punto di misura (23 nm al 5% della trasmissione e 8,5 nm al 70% della trasmissione) ma per quanto riguarda quella del picco di trasmissione, tra testo e grafico (rispettivamente 93% e 76%) non riesco proprio a capacitarmene.
C'é qualcuno nel forum che sia a conoscenza (più che dell'esistenza di questa incongruenza) della sua spiegazione ?