Come l'anno scorso, raduno qui le mie riprese del gigante gassoso come complemento all'
osservazione visuale: per facilitare la lettura e il confronto, anche con i dati delle passate opposizioni, le immagini hanno tutte orientamento telescopico standard (nord in alto, precedente a sinistra).
17 aprile 2018: ripresa con il 60 mm dotato di barlow 2.5x e camera QHY-5L a colori in fase di collaudo. Pianeta basso ma seeing discreto per il rifrattorino.
Emisfero nord che pare in genere lievemente più scuro della controparte sud: si indovina una debole e sottile NTB, varie irregolarità sulla NEB con le attaccature di almeno un paio di festoni - uno discretamente visibile si inarca nella EZ. La SEB presenta ancora differenziazioni simili a quelle della passata opposizione anche se meno marcate; in bella evidenza la GMR, con un bel contrasto di colore. Da essa si diparte quella famosa banda supplementare, molto evidente perfino nel 60 mm, che però non sarebbe STB; si capisce bene che parte dalla GMR. Poi il complesso delle SSTB, anche quest'anno molto nette, e infine la calotta sud.
Dati dell'immagine:
2018-04-17 (yyyy-mm-dd), 22:06.5 UT CM I 132,4° CM II 249,6° CM III 108,5°
Allegato:
17_04_2018_22_06_TU_tel.jpg [ 10.78 KiB | Osservato 2273 volte ]
La serata di ieri ha mostrato longitudini leggermente precedenti; seeing decisamente peggiore, ma immagine ancora leggibile. Unica differenza rispetto al commento precedente è una conferma delle turbolenze in NEB e della suddivisione di SEB in due "sottobande" di differente intensità.
Visibili, in ordine di distanza apparente dal pianeta, Europa ed Io.
Dati dell'immagine:
2018-04-19 (yyyy-mm-dd), 22:13.5 UT CM I 92,8° CM II 194,6° CM III 54,1°
Allegato:
19_04_2018_22_13_TU_tel.jpg [ 76.52 KiB | Osservato 2273 volte ]
E per queste due sessioni è tutto dalla Specola Minima Mediolani...
