Io dico la mia, che Giove non mi abbaglia nemmeno sul mio 360F5 (mentre la Luna si).
Pure io quindi curerei il secondario prima di procedere ad acquisti.Questo è dimostrabile facendo i due seguenti conti (salvo errori):
Attualmente la versione italiana del planetario Cartes du ciel, mi dice che Giove questa sera, è visibile con il suo dischetto di diametro che sottende 44,1 secondi d'arco.
Quando questa sera lo vedrò col mio dobson "medio" che è un 250F5 (**) , il cui specchio ha una lunghezza focale di 1268mm, darà una immagine al fuoco di diametro pari a:
Focale specchio in mm* (arco sotteso da Giove in arcosecondi/206265 arcosecondi per radiante) = Cioè: 1268*(44,1/206265) =
0.27 mm di diametro pari a 0,05 millimetri quadrati di superficie contro i 49 mila della superficie captante dello specchio.In pratica quand'anche io guardassi Giove con un oculare di focale tale da riempirne il campo visivo, entrerebbe nel mio occhio una quantità di luce pari al rapporto di superficie di:
0,05/49000= 1,02*10^-6, cioè 0,00000102. ....cioè di appena
uno virgola zero due milionesimi della luce che può captare il diametro 250mm del mio tele, ad esempio quando inquadro la Luna piena, con un oculare di focale tale da farmela vedere tutta intera (...senza darmi peraltro darmi fastidio alla vista, come invece mi da veramente fastidio usando il mio dobson 360F5, che però ha una superficie captante doppia rispetto al 250).
(**)
https://www.grattavetro.it/ri-bilanciam ... son-light/@Angelo Cutolo: Ottimo il tuo "bigino" pro memoria

sull'operato dei filtri. Grazie!
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico