1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Assolutamente d'accordo, anche con tutti gli altri interventi. L'unico componente che aggiungerei, in caso di astigmatismo e miopia (mi par di ricordare che tu l'abbia detto) sono... gli occhiali. Con pupille d'uscita superiori a 1 mm - vale a dire con ingrandimenti pari al diametro obiettivo in mm (pupilla d'uscita=pupilla d'entrata, cioè diametro obiettivo, diviso ingrandimento. 250mm/250 ingrandimenti fanno appunto 1 mm) o inferiori iniziano a servire, se il difetto di vista è marcato. Altrimenti le aberrazioni del tuo stesso occhio pregiudicheranno sensibilmente le immagini. Quindi, in pratica: dai 200-250 ingrandimenti in giù ne hai bisogno.
Come ti hanno già detto, la luce non è mai troppa: nel caso, la soluzione è aumentare l'ingrandimento - aumentando l'area dell'immagine la luce si "spalma" anzichè essere concentrata in una immagine meno ingrandita.
Ma credo che il discorso degli occhiali, se il tuo difetto di vista è importante, non vada sottovalutato: io stesso l'ho fatto per tanto tempo. Quando uso il 114 a 40x senza occhiali, il mio stesso astigmatismo rende le stelle tante piccole lineette tanto da cancellare la visione di quelle più deboli! Con gli occhiali cambia tutto; non appena l'ingrandimento inizia a superare il diametro dell'obiettivo in mm le cose migliorano. In gamba e complimenti per la tenacia!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla di filtri colorati (che uso proficuamente anche io nel planetario), ho fatto un breve "bigino", spero possa essere utile per la scelta dei filtri.
https://www.dropbox.com/s/50oug8py7hgcz ... e.pdf?dl=0


Mentre per i filtri nebulari c'è questo tradotto dal nostro Peter. ;)
viewtopic.php?f=17&t=25814

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico la mia, che Giove non mi abbaglia nemmeno sul mio 360F5 (mentre la Luna si).

Pure io quindi curerei il secondario prima di procedere ad acquisti.

Questo è dimostrabile facendo i due seguenti conti (salvo errori):

Attualmente la versione italiana del planetario Cartes du ciel, mi dice che Giove questa sera, è visibile con il suo dischetto di diametro che sottende 44,1 secondi d'arco.

Quando questa sera lo vedrò col mio dobson "medio" che è un 250F5 (**) , il cui specchio ha una lunghezza focale di 1268mm, darà una immagine al fuoco di diametro pari a:

Focale specchio in mm* (arco sotteso da Giove in arcosecondi/206265 arcosecondi per radiante) =
Cioè: 1268*(44,1/206265) = 0.27 mm di diametro pari a 0,05 millimetri quadrati di superficie contro i 49 mila della superficie captante dello specchio.

In pratica quand'anche io guardassi Giove con un oculare di focale tale da riempirne il campo visivo, entrerebbe nel mio occhio una quantità di luce pari al rapporto di superficie di:

0,05/49000= 1,02*10^-6, cioè 0,00000102. ....cioè di appena uno virgola zero due milionesimi della luce che può captare il diametro 250mm del mio tele, ad esempio quando inquadro la Luna piena, con un oculare di focale tale da farmela vedere tutta intera (...senza darmi peraltro darmi fastidio alla vista, come invece mi da veramente fastidio usando il mio dobson 360F5, che però ha una superficie captante doppia rispetto al 250).

(**) https://www.grattavetro.it/ri-bilanciam ... son-light/



@Angelo Cutolo: Ottimo il tuo "bigino" pro memoria :thumbup: sull'operato dei filtri. Grazie!

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 20 aprile 2018, 18:17, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quell'oculare che usi potrebbe essere una causa del tuo problema: tra tutti gli oculari che ho è proprio un cesso di 4mm che vince anzi stravince la palma del peggiore in assoluto, mai visto un abominio simile , zero estrazione pupillare , sembra opaco , campo ridicolo ecc...il solo accostarsi ne provoca l'appannamento e potrei continuare ....

Altro punto la collimazione, ma se dici Che m13 lo vedi bene e presumo ad ingrandimenti differenti ( leggi altro oculare)....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Mario, certo dico che m13 lo vedo bene (nel senso che mi emoziona, ma non ho diversi paragoni rispetto al giardino di casa mia, dico solo che se mi emoziona da qui pensa in montagna...), ma M13 lo apprezzo bene tra i 100x e i 150x non a 312x.
Dici che è un buon test per la collimazione?
Non so, forse hai ragione, il mio 4mm Plosl magari non è un granché, cosa mi consigliate?
Stasera ho provato Lince 12. Ne ho viste 2 di cui una un po' più grande ed allungata (dico che a sua volta è doppia ma perché lo so).

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti potrei consigliare un Baader Morpheus 4,5 mm. Se è troppo caro puoi prendere un Planetary ED.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:

Altro punto la collimazione, ma se dici Che m13 lo vedi bene e presumo ad ingrandimenti differenti ( leggi altro oculare)....


più si ingrandisce più i problemi di collimazione si fanno evidenti... non è detto che la collimazione sia a posto e sia tutta colpa dell'oculare... potrebbe essere un "combinato disposto"

prima di spendere collimerei :mrgreen: ma aspetterei anche condizioni più favorevoli di osservazione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che se a 150x riesce a mettere bene a fuoco su un soggetto relativamente debole come m13 allora deduco che non ha grossi problemi di collimazione o altro che possa essere ricondotto al discorso turbolenza acclimatamento ecc....quindi andrei a vedere se il problema risiede altrove , nell'oculare da 4mm ad esempio.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io penso che Giove sia davvero troppo basso al momento... certo che può essere l'oculare, prima di cambiarlo conviene fare un po'di prove per vedere se effettivamente non riesce ad andare a fuoco, che è un problema diverso da quello della sua qualità scarsa...

150x sono la metà di quelli che ottiene col 4mm... a me capita spesso di poter usare 150 ingrandimenti e NON poterne usare il doppio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pensavo che M13 fosse da test per la collimazione...
Non vorrei neanche far pensare che io lo veda enorme modello Hubble :D
Intendo dire che in una notte buia senza Luna e quando è sui 50/60 gradi di elevazione, specie di notte relativamente avanzata (verso l'1.30) che per me è più buia, io distinguo a quegli ingrandimenti i piccoli puntini delle stelle specie quelle più esterne che si diramano dal centro. È uno spettacolo grandioso, anche se forse ciò lo può dire solo chi è tanto appassionato e consapevole di cosa sta arrivando al proprio occhio...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010