1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 9:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io bevo in media 2 litri d'acqua al giorno.
E le cose non sono migliorate negli anni, anzi.
Ogni tanto qualcuna viene a farmi visita e "si pianta in casa".

Capisco il tuo fastidio nell'osservazione planetaria.
Di floaters nell'occhio ne ho, e sono tante, almeno a mio gusto.
Ho anche assunto integratori, ma a vuoto.

Le miodesopsie non sono altro che addensamenti di humor vitreo che, per cause meccaniche, si staccano dal fondo oculare (generalmente dall'alto) e, per gravità, tendono a cadere, finendo davanti al percorso ottico. Sono una specie di ragnatele (quelle di Indiana Jones) di siero che si stacca e si muove. nell'occhio.

Ci sono momenti il desiderio di farmele togliere è altissimo, ma poi penso all'ago canula nel mio occhio e, come per magia, la voglia passa all'istante :mrgreen:
A dirla tutta ci dovrebbe essere anche un'altra via per la loro rimozione: la polverizzazione tramite laser. Con un macchinario li individuano, li puntano e ZAC! li polverizzano. E se sbagliano mira? :think:

Chi ne soffre deve badare ai flash, come dice Andrew. E' sintomo di un possibile distacco di retina. I floaters, infatti, fanno parte (vi sono legati) all'humor vitreo che è un liquido che riempie il bulbo oculare e aiuta a mantenere costante la pressione oculare. Quando compaiono i floaters, significa questi che si sono staccati dal fondo, dove si trova la retina. Se uno di questi "cosi" tira un lembo di retina dove non c'è pressione sufficiente, la retina potrebbe cominciare a scollarsi. E ti accorgi di questo proprio perchè vedi questi "flash" mentre muovi l'occhio. A un amico è successo mentre giocava a calcio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che ti ha scritto Davide mi permetto di aggiungere un paio di consigli.

Le miodesopsie sono tanto più evidenti quanto più piccola è la pupilla d'uscita, a causa della diffrazione, e quindi se osservi con un telescopio piccolo ad alto ingrandimento sono davvero molto fastidiose. E' bene quindi passare a uno strumento di almeno 20 - 25 cm di diametro, a parità di ingrandimento le vedrai molto meno, soprattutto usando un visore binoculare.

E' anche consigliabile evitare di osservare con la testa reclinata in avanti, come succede di solito quando si usano i diagonali, perché i corpuscoli andranno a posizionarsi proprio dietro la lente dell'occhio. Devi alzare la montatura, ruotare il diagonale e metterti a osservare di lato rispetto al tubo in modo che la testa sia il più possibile verticale. Meglio sarebbe usare un newton equatoriale, che ti permette appunto di mantenere questa posizione semplicemente ruotando il tubo (in effetti quando uso il newton le miodesopsie nemmeno le noto) oppure con uno strumento a fuoco posteriore posizionare la montatura tanto alta da poter fare a meno del tutto del diagonale.

La soluzione definitiva consisterebbe nel dedicarsi all'imaging digitale, come ho finito per fare io, ma se sei giovane è un po' presto per questo rimedio estremo.

Concordo sull'inutilità degli integratori, bisogna idratarsi molto e andare un paio di volte l'anno a farsi vedere dall'oculista.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acqua e gli integratori non servono per far sparire le miodesopsie, servono a prevenire il distacco del vitreo, che ne fa vedere tantissime. Gli integratori a base di potassio possono servire in quanto l'umor vitreo è ricco in potassio. A me è venuto un distacco di vitreo diversi anni fa (almeno 6) e ancora non ho recuperato al 100 %.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono un oculista. Non ci sono rimedi farmacologici o dietologici per le miodesopsie.
La soluzione, veramente radicale, è il ricorso alla vitrectomia, ma ... lasciate perdere!
Nessun oculista serio ed onesto vi proporrebbe un intervento di vitrectomia all'unico scopo di liberarvi dalle "mosche volanti", a meno che quel fastidio non sia associato a gravi condizioni patologiche, come, ad esempio, una delle varietà di degenerazione retinica periferica che possono provocare fori retinici e, di conseguenza, il distacco retinico. Nella maggioranza dei casi il rimedio potrebbe essere ben peggiore del problema
Alle miodesopsie il cervello si adatta nella grande parte dei casi, in parte poi i corpi mobili vitreali si riassorbono con il tempo. Perciò teniamocele e non diamogli troppa confidenza!
E da astrofilo vi consiglio: evitate pupille d'uscita troppo strette sul vostro strumento di osservazione :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ti ringrazio molto interessante...quindi osservare con pu piccole può portare a problemi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo io, il fatto è che con pupille d'uscita molto strette ne vedi di più e sono più invasive, ma non è che questo le faccia aumentare. Almeno è quello che capita a me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
begli interventi interessanti in effetti speravo che intervenisse benzomobile :) grazie.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un astrofilo oculista.
Sei diventato il mio mito



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:
peccato non esistano astronomi oculofili... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le maledette mosche volanti..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille... non vorrei fare cose che magari alla lunga possono portare problemi agli occhi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010