Io bevo in media 2 litri d'acqua al giorno.
E le cose non sono migliorate negli anni, anzi.
Ogni tanto qualcuna viene a farmi visita e "si pianta in casa".
Capisco il tuo fastidio nell'osservazione planetaria.
Di
floaters nell'occhio ne ho, e sono tante, almeno a mio gusto.
Ho anche assunto integratori, ma a vuoto.
Le miodesopsie non sono altro che addensamenti di humor vitreo che, per cause meccaniche, si staccano dal fondo oculare (generalmente dall'alto) e, per gravità, tendono a cadere, finendo davanti al percorso ottico. Sono una specie di ragnatele (quelle di Indiana Jones) di siero che si stacca e si muove. nell'occhio.
Ci sono momenti il desiderio di farmele togliere è altissimo, ma poi penso all'ago canula nel mio occhio e, come per magia, la voglia passa all'istante

A dirla tutta ci dovrebbe essere anche un'altra via per la loro rimozione: la polverizzazione tramite laser. Con un macchinario li individuano, li puntano e ZAC! li polverizzano. E se sbagliano mira?
Chi ne soffre deve badare ai flash, come dice Andrew. E' sintomo di un possibile distacco di retina. I floaters, infatti, fanno parte (vi sono legati) all'humor vitreo che è un liquido che riempie il bulbo oculare e aiuta a mantenere costante la pressione oculare. Quando compaiono i floaters, significa questi che si sono staccati dal fondo, dove si trova la retina. Se uno di questi "cosi" tira un lembo di retina dove non c'è pressione sufficiente, la retina potrebbe cominciare a scollarsi. E ti accorgi di questo proprio perchè vedi questi "flash" mentre muovi l'occhio. A un amico è successo mentre giocava a calcio.