Grazie per le risposte e i suggerimenti, proveró sperando in un miglioramento della situazione
@yourockets
Si diciamo che, almeno le mie, sono localizzate nella loro area, se sposto lo sguardo fanno un breve tratto, raggiungono la loro posizione e cadono infine verso il basso. Come dicevo ne avevo giá da un pezzo ai lati, ogni tanto passavano e la storia finiva li, ma essendo ora formatesi al centro praticamente mi perseguitano perche per quanto sposto me le trovo nel centro del campo di visione; nel destro ne son comparse un paio grandine e nel sinistro una manciata ma piccole (e l'oculista era stato profetico, con lo strumentino le aveva giá viste sebbene non le notassi ancora).
Quello che mi chiedevo e se era appunto possibile abituarsi, ma sinceramente inizio a dubitare di questo, se c'è qualcosa che passa di continuo davanti al disco planetario c'è e basta....per dire, sarebbe come ignorare dei granelli di polvere al centro dell'oculare illudendosi che prima o poi scompaiano.
Mah comunque, delusione e sfiga a parte, se nessun metodo funziona o non mi adatto l'unica rimane quella di dedicarmi al ccd, soluzione che non mi appartiene, ma sempre meglio di mollare tutto.
Per aggiungere qualcosina sull'argomento, tempo fa avevo fatto una riflessione, sulle cause delle comparsa delle miodesopsie era stata avanzata l'ipotesi degli apparecchi elettronici, cosa mai dimostrata.
Comunque non so se questa sia una cosa banale, leggendo un libro sul sole lessi che la banda infrarossa come ben sappiamo arreca danno alla retina, quella ultravioletta invece causa l'invecchiamento precoce degli strati esterni dell'occhio (appunto, le miodesopsie).
Mi chiedevo appunto se questo, unito al crescente diffondersi di schermature alla banda blu dei monitor (dagli occhiali alle impostazioni software) trovi una corrispondenza.