1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Come l'anno scorso, raduno qui le mie riprese del gigante gassoso come complemento all'osservazione visuale: per facilitare la lettura e il confronto, anche con i dati delle passate opposizioni, le immagini hanno tutte orientamento telescopico standard (nord in alto, precedente a sinistra).

17 aprile 2018: ripresa con il 60 mm dotato di barlow 2.5x e camera QHY-5L a colori in fase di collaudo. Pianeta basso ma seeing discreto per il rifrattorino.
Emisfero nord che pare in genere lievemente più scuro della controparte sud: si indovina una debole e sottile NTB, varie irregolarità sulla NEB con le attaccature di almeno un paio di festoni - uno discretamente visibile si inarca nella EZ. La SEB presenta ancora differenziazioni simili a quelle della passata opposizione anche se meno marcate; in bella evidenza la GMR, con un bel contrasto di colore. Da essa si diparte quella famosa banda supplementare, molto evidente perfino nel 60 mm, che però non sarebbe STB; si capisce bene che parte dalla GMR. Poi il complesso delle SSTB, anche quest'anno molto nette, e infine la calotta sud.
Dati dell'immagine:
2018-04-17 (yyyy-mm-dd), 22:06.5 UT CM I 132,4° CM II 249,6° CM III 108,5°

Allegato:
17_04_2018_22_06_TU_tel.jpg
17_04_2018_22_06_TU_tel.jpg [ 10.78 KiB | Osservato 2271 volte ]


La serata di ieri ha mostrato longitudini leggermente precedenti; seeing decisamente peggiore, ma immagine ancora leggibile. Unica differenza rispetto al commento precedente è una conferma delle turbolenze in NEB e della suddivisione di SEB in due "sottobande" di differente intensità.
Visibili, in ordine di distanza apparente dal pianeta, Europa ed Io.

Dati dell'immagine:
2018-04-19 (yyyy-mm-dd), 22:13.5 UT CM I 92,8° CM II 194,6° CM III 54,1°

Allegato:
19_04_2018_22_13_TU_tel.jpg
19_04_2018_22_13_TU_tel.jpg [ 76.52 KiB | Osservato 2271 volte ]


E per queste due sessioni è tutto dalla Specola Minima Mediolani... :wave:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato :thumbup:

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ottime riprese per il diametro,unico neo ma non so se dipenda dalla camera di ripresa è il colore violaceo che se possibile cercherei di virare un poco ma sono sempre gusti personali,ripeto ottimo lavoro :thumbup: :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Giano, dipende da due cose in ordine di importanza:1) devo far pratica con il bilanciamento del bianco della QHY, tutt'altro che intuitivo per me che vengo da anni con una webcam da 20 euro che nel bene e nel male faceva tutto da sè; 2) dal residuo di aberrazione cromatica del 60 mm (e barlow al seguito) che, se in visuale passa inosservato, diventa evidente con una discreta camera come la QHY. In pratica, se non sto più che attento alla messa a fuoco, succede che risulta più a fuoco il canale rosso (se sono in lieve intrafocale) o comunque ci sono questioni di "sfasamento" tra i fuochi dei tre canali rgb - in genere il blu è il più penalizzato. Noto che se sono in intrafocale mi saltano fuori facilmente bande "rosate" anzichè del loro naturale colore.
Detto ciò: a me, più che l'estetica dell'immagine, interessa carpire il più possibile informazioni sulla meteorologia del pianeta. Notarne i dettagli, seguirne l'evoluzione, "vedere cosa succede lassù": per quanto accessibile anche ad un modestissimo diametro.
Per esempio: non ho visto ancora interventi nella discussione sull'osservazione visuale, ma... che diavolo è quel "virgolone" che sembra unire le bande dell'emisfero sud? Si nota nell'emisfero precedente nella sequenza di immagini prese questa notte e anche nella mappa con le immagini di questi giorni... :?:

Allegato:
21_04_2018_sequenza.jpg
21_04_2018_sequenza.jpg [ 138.22 KiB | Osservato 2170 volte ]


Allegato:
2018-04-17-2206.5_2018-04-21-2212.5_MAP.jpg
2018-04-17-2206.5_2018-04-21-2212.5_MAP.jpg [ 360.17 KiB | Osservato 2170 volte ]


...edit: trovato: la mappa più aggiornata sul sito UAI lo indica come "STB ghost", evidentemente un po' meno "ghost" dell'anno scorso! Parte dall'ovale BA... se riesco stasera riprendo le longitudini che mi mancano per completare la mappa!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Aggiornamento dell'osservazione "fotografica" di sua maestà, con la sequenza delle riprese di questa notte. Solita strumentazione minimalista, ma seeing davvero buono per il 60 mm unito ad una altrettanto buona trasparenza.
Notevoli turbolenze intorno alla Grande Macchia Rossa: a questo giro l'emisfero sud è particolarmente intrigante! Purtroppo mi manca ancora l'ultima "fetta" di pianeta per completare il planisfero - le longitudini adatte non erano osservabili nella mia limitata finestra temporale... :roll:

Presentazione in sequenza delle immagini e mappa aggiornata:

Allegato:
22_04_2018_sequenza.jpg
22_04_2018_sequenza.jpg [ 175.04 KiB | Osservato 2146 volte ]


Allegato:
2018-04-17-2206.5_2018-04-22-2222.0_MAP.jpg
2018-04-17-2206.5_2018-04-22-2222.0_MAP.jpg [ 399.37 KiB | Osservato 2146 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
A dispetto del seeing terrificante di ieri sera qui a Milano - davvero uno dei peggiori che io ricordi in anni di osservazioni - ho potuto riprendere in qualche modo le longitudini mancanti alla mappa del pianeta "autoprodotta" con il 60 mm. Mi interessavano molto le longitudini a cavallo dell'ovale BA e di quel "segmentone" di STB-ghost molto netto in quei paraggi. Speravo di aver miglior fortuna, ma il seeing ha impastato perfino le immagini del rifrattorino... bah... :x ...
Comunque qualcosa si porta a casa sempre, con un po' di pazienza...

Allegato:
Giove_mappa_completa_aprile_2018.jpg
Giove_mappa_completa_aprile_2018.jpg [ 557.45 KiB | Osservato 2098 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti davvero... come ottenere il massimo da un'attrezzatura minimale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il risultato è ottimo!

Si vede un tratto di STrB molto scuro tra 220 e 260.
Interessante anche il "rivolo" che segue la GRS tra 310 e 330.

La foto del 21/04 alle 22:12 mi pare un po' sovraesposta: prova a diminuire la luminosità tramite i valori B C G in map computation. Vorrei verificare da dove parte la diminuzione di intensità della NTB, che io ho osservato a 220.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, opposizione 2018
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Vincenzo, ho provato a migliorare la mappa cercando di essere più preciso possibile sia nello scegliere immagini tendenzialmente omogenee come "resa" che, soprattutto, nel fare la misura in Jupos (non è poi così banale come sembra...):

Allegato:
Giove_mappa_completa_aprile_2018.jpg
Giove_mappa_completa_aprile_2018.jpg [ 558.54 KiB | Osservato 2082 volte ]


quella differenza che noti sembra un po' ridimensionata, d'altra parte per il 60 mm siamo proprio al limite che più limite non si può...

... edit: comunque a me sembra di notare una variazione circa verso 200°. Tra l'altro, guardando NNTB e dintorni: notata quella specie di "cuspide" verso i 180°?

... edit n°2: ma che stordito! Mi rendo conto solo adesso che parlavi di NTB e NON StropB! :facepalm:

... e siccome non c'è due senza tre: guardando un po' meglio, a me pare che NTB si riduca decisamente, quasi a troncarsi, proprio verso i 180° dove NNTB si ispessisce fin quasi a congiungersi con essa...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010