1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice GiulioT aggiungo che quando c'è una serata serena dopo una perturbazione, e magari prima di un'altra, è molto probabile che il seeing sia pessimo, anche se la trasparenza del cielo sarà ottima. Le nottate con buon seiing in genere sono in mezzo ad un periodo di alcuni giorni di tempo sereno, normalmente con pressione alta e abbastanza livellata. Quindi di recente ce ne sono state poche...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque è inevitabile, il seeing varia da sera a sera, e ci sono luoghi dove è più frequente avere serate "buone" per fattori essenzialmente orografici (trascurando quindi gli effetti locali dovuti alle case ed alla pavimentazione).

Io da Roma (cielo orribilmente inquinato) ho spesso serate di aria molto "ferma", dal paese in Umbria in zona montana/collinare ne ricordo pochissime.

Anche se non molto preciso, prova a vedere le previsioni del seeing sul sito meteoblue (ti allego quella per Roma ad esempio)

https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/seeing/roma_italia_3169070

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso che sistemero' il secondario nei prossimi giorni di Luna piena o quasi. Intanto mi godo il dob così com'è senza rischiare visto che almeno dalle mie parti ci sono notti con buon seeing seppur rovinate da illuminazione artificiale fastidiosa.
Ciao a tutti

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
In queste notti punto Giove col dobson ed evidentemente è più grande ma...eccessivamente luminoso e quindi faccio molto più fatica rispetto col 114 a distinguere le fasce. Insomma mi sembra sovraesposto, cosa che col 114 non succedeva...


questo credo sia normalissimo dato che il maggiore diametro cattura molta più luce, è una buona cosa, puoi risolvere diaframmando davanti, oppure usando un filtro polarizzatore in modo da non sprecare apertura. Altrimenti puoi salire di ingrandimento...io ho un 200mm e Giove lo osservo a 360X e a volte se il seeing permette anche 450X,se il seeing è pessimo invece rimango sui 240X, quindi penso proprio che il tuo ingrandimento massimo vada rivisto, puoi permettermi molto di più con quel diametro. A me personalmente rimane troppo luminoso anche ad alti ingrandimenti quindi avere un polarizzatore potrebbe aiutare..io diaframmavo con il braccio davanti l'apertura e i dettagli effettivamente aumentavano.

Per quanto riguarda la collimazione, ti basta un tappino forato

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no ragazzi, scusate, ma diaframmare un 250 per ridurre la luminosità di giove non ha senso. non è più luminoso della luna piena... non abbaglia in senso stretto, non è possibile, può dare una sensazione d'abbagliamento ad un occhio abituato al buio, ma non è un abbagliamento "reale" (per reale intendo insostenibile), la luce è un bene... se dà fastidio meglio salire un po' d'ingrandimento o aspettare e farci un po' d'abitudine...
il problema è altrove: pianeta basso, seeing, specchio caldo, collimazione.

io ho un 25 centimetri, non solo non sono mai stato abbagliato da Giove (che peraltro h osservato spesso in diametri maggiori, come un 40), ma appena ho fatto buttare l'occhio a mia moglie (che non è astrofila e sperava rinunciassi all'enorme bidone per tornare all'8") prorpio a Giove ha dovuto immediatamente ammettere che la differenza con l'8" era sensibile. Nessun abbagliamento nè per lei nè per me. Pianeta alto, telescopio collimato e in temepratura..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 9:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quotonissimo per yourockets!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forte yourockets, io ho un 25 e per ora mia moglie non mi.fa storie (lo metto in un angolo in verticale), ma un giorno se ci saranno storie sarà adatto per dei bei fiori :D
Tornando a noi, quello che dici mi sembra giusto. Proverò comunque ad aspettare che Giove sia più alto e quindi il prossimo anno. Io faccio ora il confronto con l'anno scorso che era più alto...
Per la collimazione mi date anche voi un giudizio? Devo interpretare il vostro silenzio come positivo o come una gentilezza nei confronti di chi non ha speranze? :D :P
Scherzo!!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il problema di abbagliamento puoi usare un filtro lunare, utile anche per la Luna. Costa pochissimo. Oppure ti prendi un set di filtri come questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... rture.html alla fine è una spesa modesta e oltre al filtro neutro ci sono altri filtri coi quali puoi "giocare" per vedere con quale filtro riesci a percepire meglio alcuni particolari di Giove. Il filtro violetto serve per osservare Venere, con questo a volte si possono vedere dei particolari delle zone nuvolose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sistemerei il secondario :)



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ognuno ha la sua sensibilità fisica quindi non si può mai fare un discorso generale. la sensazione di abbagliamento la si può avere e magari si può usare un filtro lunare per lenirla...
quello che intendevo dire è che il "vero" abbagliamento si ha quando c'è una soglia fisiologica reale oltre la quale l'occhio non può andare. Quella soglia è molto oltre (al netto di casi clinici di fotosensibilità) la luminosità che possono dare Giove o la Luna in un 10".
Secondo me, al netto delle sensibilità personali e di possibili patologie, è meglio NON aggiungere nulla che non sia indispensabile fra occhio e luce e aspettare che l'occhio si riabitui a una visione più prossima a quella diurna.
Può essere vero che nell'osservazione planetaria l'adattamento al buio sia in parte controproducente, credo anche che sia più lento il processo di adattamento al buio dell'inverso.

Diverso il discorso per i filtri colorati che hanno lo scopo di filtrare (per l'appunto :mrgreen: ) alcune componenti della luce ed esaltare alcuni dettagli a discapito di altri.
Io su Giove uso spesso un filtro blu.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010