Ieri ho piazzato tutto appena dopo cena, poco prima delle 22 (locali) ho osservato la falce di Luna che si accingeva a tramontare e una fugace occhiata a Castore separata senza problemi (si nota abbastanza bene la differenza tra i "bianchi" delle due componenti, bianco freddo la primaria e bianco caldo la secondaria), poi pausa TV con la mia dolce metà.
Ho atteso fino alle ore 01:10 (locali) per cercare di osservare la GMR, ma sono riuscito scorgerla solo 10 minuti dopo, seeing un po meglio di ieri (antoniadi III stabile con qualche punta di II), ben definita di un colore ocra ben piu saturo rispetto alla SEB, meglio visibile questa volta il "sezionamento" della STZ ad opera della STB (sezionamento che pare interrompersi verso la GMR dove si "mischia" un po tutto), piu o meno al meridiano (ad est e ad ovest) due festoni che dalla NEB invadevano la EZ, verso ponente probabilmente vi era un terzo festone, la NEB è meno spessa della SEB ma di tonalità piu satura, calotta sud in due toni, mentre la calotta nord sempre in tinta unita, ancora nessun ovale percepito, probabilmente quando apparecchierò l'Obice, salteranno fuori anche loro.
Ingrandimenti usati perlopiù 156x (plössl 9 mm) per apprezzare bene le tonalità di colore e 200x (abbe 7 mm) per i dettagli, penso che l'optimum sarebbero stati circa 180x, la prossima osservazione proverò ad utilizzare il waler zoom 5-8, oculare divertentissimo, ma che paga un po di luce rispetto ai plössl e gli abbe, comunque provarlo non mi costa nulla.
I tre medicei erano tutti ad est del pianeta, sapevo che Europa si sarebbe eclissato dietro Giove da lì a poco, ma nemmeno sono riuscito a vederlo (era già in ombra), quindi poco dopo l'1:30 (locali) ho sbaraccato e a letto.
Ps.: In queste prime osservazioni serie col Milo, considerati i suoi target ho notato che lo utilizzo quasi esclusivamente ad alti ingrandimenti (regge il "2D" come nulla), parto col plössl 9 mm (dopo aver fatto il puntamento col plössl 32 mm) e poi salgo alla bisogna utilizzando l'abbe 7 mm (in prestito) o l'abbe 6 mm, stavo quindi pensando di completare il corredo dedicato al "lungo", prendendo un 7 o un 7,5 mm (quando avro restituito il 7 mm) e visto che si tratta di oculari piccoli e leggeri, pensavo di prendere il revolver baader, che a sentire
Marco Retucci,
skyni e
kappotto (in rigoroso ordine di posting del test), non dovrebbe dare problemi con simili carichi (io la provai con ben altri macigni sopra e onestamente non mi piacque), magari apro un 3D a posta per i consigli.
