Allegato:
situazione_collimazione.JPG [ 17.28 KiB | Osservato 2119 volte ]
.
Questo è quello che vedresti dal fuocheggiatore.
nella situazione 1 devi orientare il secondario in modo tale che lui "veda" tutto il primario.
nella situazione 2 ti accorgi che è così perchè il bordo del primario (che ha le tre graffette a 120° che lo reggono) equidistante dal bordo fisico del secondario.
nella situazione 2, ovvero quando il secondario inquadra tutto il primario, devi agire sulle viti di collimazione del primario, portandolo alla situazione 3.
in questa situazione devi vedere il "cerchio salvabuchi" bianco al centro della riflessione del rullino forato.
Questa appena descritta è la collimazione grossolana (che già va bene).
La collimazione fine viene effettuata sulla Polare (per chi ha un dobson) e devi sfuocarla
leggermente fino a vedere una situazione simile a questa immagine:
Allegato:
hqdefault.jpg [ 1.97 KiB | Osservato 2119 volte ]
Il puntino dev'essere al centro dei cerchi di diffrazione.
Per portarla al centro, bisogna girare di pochissimo le viti del primario.
Ah, se non sbaglio, il GSO ha tre coppie di viti in fondo al primario: tre servono a bloccare lo specchio, e quindi la collimazione. Le altre tre muovono lo specchio e collimano effettivamente.
Per collimare allenta le viti di blocco e, una volta collimato, stringile con cura facendole toccare appena sul fondo della cella.
Questo video è un esempio di controllo collimazione su stella. All'oculare, devi ingrandire almeno a 200/250x nel tuo caso per ottenere quel tipo di immagine.
https://www.youtube.com/watch?v=KpDinAhUcCU