1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
non mi sembra di separare così bene Castor A e B

Ciao nosetop, da poco ho il tuo stesso telescopio e ti posso dire che Castore si separa facilmente. In genere già da 125x inizia ad essere intuibile la separazione se il seeing è ok, mentre dai 155x indicativamente è già separata in modo netto.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nosetop
Forse e una domanda banale pero dopo quanto tempo che metti fori il dobson cominci osservare?

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per lo sprone che mi avete dato a riosservare Castor.
Stasera nonostante un cielo da casa mia penoso ho separato bene Castor.
Non come la foto che ho visto tra le varie risposte che mi avete dato ma separata bene per quel che può farsi per 5,4 arcsec
Ho capito che il mio errore era guardare male e soprattutto focheggiare poco delicatamente per trovare il giusto fuoco...
Sono poi passato ancora su Mizar e su Winneke 4 per comparare le distanze rispettivamente di 14 e di 52 arcsec.
Poi mio figlio di 12 anni e vista perfetta (io sono miope ed astigmatico e all'oculare non uso gli occhiali) guarda incuriosito la Polare e mi dice: "papà ma vicino c'è una piccola stellina!".
E dai allora ad osservare meglio...ed eccola lì :D
È proprio vero! I fattori che influiscono nel visuale sono tantissimi!!!
Non vedo l'ora di trovare compagni per il Sempione!
Notte a tutti.
Ciao.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei astigmatico però dovresti usare gli occhiali. Certo ci vuole un oculare con estrazione pupillare generosa.

Comunque ora che hai risolto con Castor dedicati alle doppie del Boote...

La bellissima Izar (epsilon boo), 2.9 arcosecondi di separazione, la "tosta" zeta (0.7 arcsec!), la giallorossa (e facile) xi boo, 6 arcsec. Tutte abbastanza facili da puntare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Andrew proverò. Il fatto è che non penso da dove osservo (casa) di poter andare oltre ai limiti di Castor. Ribadisco che io separo si, ma non a livello di cogliere la distanza di sei diametri delle due stelle tra la A e la B.
Continua a sembrarmi incredibile! Io le stelle non le vedo puntiformi, ma sempre 'ribollenti" come ha detto sopra Giulio.
Castor quindi la separo nel senso che vedo del nero pulito tra le due, ma il tutto è molto "mosso" nel senso che l'effetto è l'entità della separazione varia mentre la coppia si muove nell'inquadratura, obbligando a continui focheggiamenti di aggiustamento...
Penso che sia il seeing non buono. Il cielo da casa è lattiginoso e si salva un po' nei pressi dello zenit.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che l'immagine delle stelle si "muova" è del tutto normale. Può dipendere dal seeing e allora non ci si può fare nulla, ma può anche dipendere dalla non perfetta acclimatazione del telescopio, come gia detto, ed in questo caso puoi fare qualcosa. Prova a far stare più a lungo il tubo fuori. Ora che la temperatura sale dovresti essere avvantaggiato. Un 25 cm ha uno specchio piuttosto massiccio, sarà spesso 4 - 4,5 cm e quindi necessita di molto tempo per andare in temperatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine il dob da quando lo metto fuori a quando osservo è all'aperto da due/tre ore e poi c'è da considerare che osservo per almeno due ore...
Eppure mai ho visto le stelle come dei puntini netti, questo ovviamente ad alti ingrandimenti.
Quindi non può essere l'acclimatizzazione.
Molto più probabile il seeing, e ciò non mi preoccupa, la soluzione è aspettare la notte magica o andare in un luogo magico.
Mi preoccupa di più che sia un problema di strumento, ma a me pare che la collimazione ci sia. È chiaro a questo punto che ciò potrò capirlo solo osservando sotto un altro cielo.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, partiamo dal presupposto che la collimazione dev'essere a posto.

Per prima cosa devi collimare il secondario. Guardando dentro il tappo forato ( che non deve ballare, ma dev'essere preciso al centro), il bordo del secondario dev'essere un cerchio concentrico al barilotto del focheggiatore. Se così non è, vuol dire che il fascio ottico in arrivo dal secondario non entra centrato nell'oculare. Se collimi il primario con il secondario decentrato, è probabile che allo star test poi non te ne accorgi.
Solo dopo aver collimato il secondario, procedi a collimare il primario. Se non hai il centro del primario evidenziato dal "tappabuchi", allora puoi procedere anche qui a cercare di centrare il bordo del primario dentro il bordo del secondario.
Se riesci a farlo, puoi concludere la collimazione puntando la polare. Sfuochi leggermente ad un ingrandimento di almeno 150x. Ti vien fuori un cerchio bianco con un buco nero. Questo buco è l'ombra del secondario e dev'essere centrata rispetto al cerchio bianco. Per capire come muovere le viti dietro il primario, puoi mettere un dito davanti al telescopio e capire da che parte è il decentramento del buco nero.

Quindi, verifica bene la collimazione. Se riesci, fai una foto alla stella sfuocata e postala qua sul forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
situazione_collimazione.JPG
situazione_collimazione.JPG [ 17.28 KiB | Osservato 2119 volte ]
.

Questo è quello che vedresti dal fuocheggiatore.

nella situazione 1 devi orientare il secondario in modo tale che lui "veda" tutto il primario.
nella situazione 2 ti accorgi che è così perchè il bordo del primario (che ha le tre graffette a 120° che lo reggono) equidistante dal bordo fisico del secondario.

nella situazione 2, ovvero quando il secondario inquadra tutto il primario, devi agire sulle viti di collimazione del primario, portandolo alla situazione 3.

in questa situazione devi vedere il "cerchio salvabuchi" bianco al centro della riflessione del rullino forato.

Questa appena descritta è la collimazione grossolana (che già va bene).

La collimazione fine viene effettuata sulla Polare (per chi ha un dobson) e devi sfuocarla leggermente fino a vedere una situazione simile a questa immagine:
Allegato:
hqdefault.jpg
hqdefault.jpg [ 1.97 KiB | Osservato 2119 volte ]


Il puntino dev'essere al centro dei cerchi di diffrazione.
Per portarla al centro, bisogna girare di pochissimo le viti del primario.

Ah, se non sbaglio, il GSO ha tre coppie di viti in fondo al primario: tre servono a bloccare lo specchio, e quindi la collimazione. Le altre tre muovono lo specchio e collimano effettivamente.

Per collimare allenta le viti di blocco e, una volta collimato, stringile con cura facendole toccare appena sul fondo della cella.

Questo video è un esempio di controllo collimazione su stella. All'oculare, devi ingrandire almeno a 200/250x nel tuo caso per ottenere quel tipo di immagine.

https://www.youtube.com/watch?v=KpDinAhUcCU

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto Kappotto. parti dalla collimazione. pensare che una doppia facile, alla portata di telescopi molto più piccoli, sia ai limiti dello strumento (o del cielo o del seeing) desta pesanti sospetti sull'allineamento dell'asse ottico.
considera che puoi sdoppiare fino a 0,5... qui siamo quasi a 5: dieci volte tanto.
io con 25 cm non ho problemi a separare la Porrima che ha 1,6 secondi di separazione, dal cielo di Milano e anche con seeing pessimo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010