1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema Castore A-B è un sistema doppio "fisico", le due componenti orbitano l'una intorno all'altra, quindi la loro separazione reciproca cambia da un minimo di 1,9" fino a quasi 7", attualmente è 5,2" e quando gasparri scrisse quella nota (diverso tempo fa) era a 2,5".


Allegati:
Castore.jpg
Castore.jpg [ 47.55 KiB | Osservato 2402 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao nosetop73. Anch'io trovo stranissimo che tu non riesca a mettere a fuoco Giove sul tuo 250.

Quoto i suggerimenti che ti sono già stati dati; e la cosa più semplice che mi viene in mente di chiederti, è se sei sicuro che la corsa del tuo focheggiatore sia sufficiente per portare a fuoco il tuo oculare di più corta focale.

Questo perchè a me è successo che un oculare richiedesse un ulteriore inserimento nel focheggiatore, per portarlo più "in dentro"..altrimenti avrei continuato a vedere di una stella un grande pallino, senza nemmeno poterne notare il ribollimento che è quasi sempre presente perchè causato dal seeing...ma soprattutto e maggiormente dallo specchio caldo, dentro al tubo caldo di un telescopio conservato in casa.

E' assai diffusa la convinzione che una immagine ribollente (specie in intrafocale), con i forti ingrandimenti che sono possibili sui pianeti, (e sono pure necessari per vedere la tacca di diffrazione di una stella e farci il famoso star test), sia sempre colpa del seeing.

Ma se non si osservano oggetti distanti dallo zenit, il colpevole molto più spesso non è il seeing ma lo specchio primario che si trova più caldo della temperatura del luogo di osservazione.

E quando uno specchio è caldo, potrebbe pure essere di pyrex o di costosissimo zerodur, ma nel telescopio si vedrebbe ugualmente male come si vedrebbe male in uno specchio di vetraccio da finestre ugualmente caldo.

La temperatura dell'ambiente di osservazione scende in tutte le stagioni sempre troppo velocemente perchè uno specchio possa acclimatarsi da solo, senza aspirazione posteriore. Anche un piccolo 8" cela fa solo in primavera, e non sempre. Ma ci si accorgerebbe del fatto che non ce la fa, solo volendo spingere gli ingrandimenti oltre il numero che esprime il diametro dello specchio...(e spesso però si da ugualmente la colpa al seeing).

Se si osserva in deep sky con lo specchio caldo non sorgono problemi. Ma con i forti ingrandimenti è indispensabile raffreddare lo specchio aspirando dal dietro, in modo da poter trasformare il flusso anteriore turbolento in un flusso radiale laminare "pettinato" e ordinato.

Tenendo quindi il telescopio qualche ora fuori casa con l'aspirazione funzionante, e continuando l'aspirazione nel luogo di osservazione, si riesce a fare solo inseguire da vicino di 4 o 5 gradi allo specchio il precipitare della temperatura ambiente, il che permette comunque di vedere con continuità per tutta la serata gli anelli di diffrazione, e quindi fare lo star test, e di usare alti ingrandimenti.

Sull'argomento acclimatazione del telescopio, se vuoi puoi leggere la descrizione degli esperimenti che ho fatto installando un termometro a doppio sensore, sia sul retro dello specchio del mio 360F5, che sull'esterno della sua cassa, per misurare l'andamento in serata della temperatura di specchio e ambiente.
L'articolo puoi trovarlo: https://www.grattavetro.it/acclimatazio ... possibili/

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio. grazie delle osservazioni che mi hanno dato degli spunti.
Parto dal fatto che la collimazione se non eccelsa dovrebbe esserci.
Non ho usato un collimatore ma ho fatto tutto con i tre passaggi col tappo forato e adesso mi sembra che le varie centrature ci siano (ribadisco, mi riservo appena potrò di controllare con un collimatore serio diverso dal mio che balla nel focheggiatore come Bolle :D).
Non ho però mai approfondito la questione del focheggiatore troppo corto cui accenni.
Allora, io sul mio dobson gso classico (quello della foto su Wikipedia per intenderci) ho un focheggiatore Ts con due fermi che non tocco ma che per ora bloccano il focheggiatore quando esce troppo ma al contrario me lo fanno entrare totalmente nel telescopio fino a battuta.
Il fatto è che ho tutti oculari (incluso il 4 mm) che necessitano per essere inseriti nel focheggiatore di un riduttore (vengono da un altro telescopio) che ovviamente ha uno spessore tale da comportare il fatto che l'oculare non "batta" sul focheggiatore quando lo si utilizza, ma se ne distanzi dello spessore del riduttore.
Può essere un problema?
Il fatto è che fin'ora mi pare che quando raggiungo il giusto fuoco delle stelle non sia col focheggiatore totalmente dentro e quindi mi sembra non possa essere questo il problema.
Per ciò che attiene l'acclimatizzazione, io il dob lo metto fuori casa vero le 20 e lo utilizzo verso del 21.30/22...
Non ho mai usato la ventola ma proverò (la mia paura è che decolli, in tal caso uso il tubo per farmi una settimana di ferie nel Sinus Iridum :D).
Il fatto è questo: separa perfettamente Mizar A e B (14 arcsec) ma non mi sembra di separare così bene Castor A e B (circa 5,5 arcsec), ma stasera li osservo in successione (il seeing dovrebbe essere buono).
Ciao.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se il collimatore balla diventa uno scollimatore :) collima su una stella... le doppie non sono ideali per la collimazione, ma è l'unica stella che rimane ferma e non ti costringe ad inseguire su due assi mentre collimi.
io credo ci sia un misto di fattori: pianeta basso, collimazione sub ottimale, specchio caldo... tutte cose facilmente risolvibili.
vedere castore come una nocciolina in un 5mm mi sembra davvero un po' troppo :) a meno di non essere super pippo yuk!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao nosetop73.

Concordo con youriockets. ad alto ingrandimento la collimazione va fatta bene, anche solo con il barilotto da pellicola fotografica forato.

E "pour parler" aggiungo che il fatto che un oculare di una serie diversa dagli altri possa non arrivare al punto focale è raro ma è possibile. E a me è proprio successo con uno dei primi a largo campo Unitronics 16mm 82°.

Gli altri oculari andavano bene a fuoco, e quello invece aveva bisogno di un inserimento maggiore di 3mm che nel mio caso era impedito dalla battuta presente sul riduttore di diametro.

Sincerarti se possa essere quello il problema non è facile ma nemmeno difficilissimo, in quanto basterebbe inquadrare col tele un oggetto esteso come la luna, e tenere in mano l'oculare più corto e introdurlo a mano libera avanti e indietro dentro al focheggiatore sprovvisto della riduzione. Avresti subito modo di vedere se l'ulteriore piccolo inserimento in avanti ti migliora la vista.

Un altro metodo più semplice consiste nel sacrificare un rotolo di nastro isolante da eletricista, avvolgendolo per uno spessore radiale di 9mm su un giro di carta a sua volta precedentemente avvolto sul barilotto (perche il nastro non vi si appiccichi) in modo da farti una specie di rondella che entri nel fochegiatore da 2" per centrare l'oculare sommariamente senza bisogno della riduzione e del suo bordo di battuta sospetto.

Per la ventola hai tempo a pensarci. La cosa prioritaria è andare bene a fuoco :thumbup:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto molto interessante Giulio! ci proverò! sono veramente cose che non potevo neppure supporre. Con voi c'e' veramente tanto da imparare per in super Pippo!!! :D Forse con un cappellino a forma di Saturno miglioro!! :P
Yuk!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
di solito in meno di sei mesi quello che c'è da imparare da me lo imparano tutti :) poi incomincio io ad imparare da loro... (anche se sono "de coccio" ormai)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma non ho capito...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Con voi c'e' veramente tanto da imparare
Yuk!


mi riferivo a questo :) con me non c'è molto da imparare... con altri invece si.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è solo la tecnica ad essere importante.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010