1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Grazie per la rettifica Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, facciamo il punto. Oltre 300 x sono troppi, a meno che il seeing non sia eccelso. Per dirne una, da casa mia Giove al massimo l'ho osservato con 200 x. Una seconda cosa, Giove abbaglia molto con strumenti già da 250 mm, io stesso non vedevo la macchia rossa su Giove finchè non ci misi un filtro lunare! La luminosità diminuisce aumentando gli ingrandimenti, ma se sono eccessivi per il seeing che c'è si vede peggio. Un test è proprio la doppia Castor. Va presa l'abitudine di osservarla tutte le sere, solo così ci si rende conto della qualià del seeing. Dire che con un 250 mm la si sdoppia ABBASTANZA BENE vuol dire che il seeing è pessimo, perchè con un 10" si deve vedere due stelle brillanti con uno spazio nero nel mezzo pari a 6 volte il diametro dei dischetti delle centriche di ciascuna stella.
Allegato:
Castor2.jpg [4.2 KiB]
Mai scaricato

L'immagine è ottenuta con Aberrator, quindi è da prendere solo come cosa indicativa.
Castor si sdoppia benissimo anche con un 80

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
In occasione di una serata favorevole l'avevo risolta anche con il mio vecchio 70/400.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io Castor la vedo come una nocciolina...
Mi sembra impossibile quella separazione!!!!
Ma a che ingrandimento è fatto?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi Castor come una nocciolina vuol dire che il seeing è pessimo oppure che il tubo ha qualche problema. Attenzione, a volte ho visto Castor proprio come una nocciolina e quindi ben diversamente dalla immagine di prima, proprio per il seeing cattivo. A volte se il seeing è ad alta frequenza si vedono le stelle dilatate e sfumate ma fisse, senza alcun anello di Airy. E' una condizione antipatica perchè non si mai se ci sia qualcosa che non va nel telescopio o meno, soprattutto se lo si usa da poco. L'unica cosa è avere un altro strumento vicino e fare il confronto. La prima volta che usai il mio Meade 12" ACF fu una sera di questo tipo, mi venne un colpo! Poi montai il mio fedele LX90 8" che sapevo essere ottimo e vidi che anche con quello si vedevano gli stessi palloncini. Allora mi tranquillizzai, non ea il telescopio a far schifo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
È proprio il caso di dire che...cado dal cielo!!!!
Ma sono separate di 2,5"!
Come fai a vederle così separate?
Non è che ci si confonde?
Castor è fatta dalla coppia stretta Castor A e B e distante c'è Yy Gem...In Tutti i libri e foto che ho visto Castor A e B sembrano una nocciolina.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
5.2 arcosecondi ;)
Forse hai invertito i tasti

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Davidem, ma forse sono io che non ho capito com'è fatta Castor.
Allego la descrizione che ne fa Gasparri.


Allegati:
Castor per Gasparri.jpg
Castor per Gasparri.jpg [ 50.81 KiB | Osservato 2201 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, si parlava in un altro thread di doppie di cui si può osservare lo spostamento. Se si va a vedere la tabella: http://www.stelledoppie.it/index2.php?iddoppia=34290 si può notare che dal 2000 la distanza della doppia da 3,86" sia passata ai 5,24" del 2018. Quindi a volte dipende da quale catalogo si va a consultare. Anche io mi ricordavo un valore inferiore, ma penso proprio che quello riportato sul sito Stelledoppie sia quello corretto. Nella simulazione precedente ho messo proprio il valore attuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non mi spiego Gasparri (ipse dixit)...
Qualcuno mi spiega?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010