Il telescopione di Lord Rosse in Irlanda, da un metro e ottanta, con specchio in Speculum,(una lega particolare
di bronzo contenente arsenico) funzionava in origine come un telescopio "fuori asse", praticamente toglievano
lo specchio secondario che "rubava" molta luce e osservavano di sbieco inclinando il primario in modo opportuno....
le deformazioni delle immagini erano semplicemente mostruose !
Con l'avvento e la diffusione del vetro argentato con sistema chimico il problema venne efficacemente superato....
Il primo ad usare le tecnica del fuori asse probabilmente fu William Herschel, grande costruttore di telescopi
con specchi di Speculum.
Nel novecento del secolo scorso furono inventati telescopi fuori asse del tipo di quello postato da Ippo,
ma dal mio punto di vista molto simili a dei Cassegrain, con focali lunghissime e con problemi notevoli
di correzione del campo visivo, anche qui deformazioni notevoli...
Inoltre oltre ad essere difficilmente gestibili per via delle dimensioni sono particolarmente brutti !
Ripeto le aberrazioni introdotte restano intollerabili a mio avviso, in particolar modo se le riprese sono effettuate con
mezzi elettronici CCD, DSRL ecc.
Per finire, esistono dei gruppi ottici di correzione di cui sinceramente non conosco l'efficacia....
Edit, se vai sul sito di S&T e dai un'occhiata ai vari Star Party ne troverai vari esempi, oltre ad essere "caratteristici"

,
ripeto non li trovo particolarmente attraenti.