1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bravo, stai già sperimentando in modo interessante, secondo me.
Se cavalchi i 300 secondi con il 1000 di focale ancor meglio.
Certo, dopo bisogna vedere com'è il tuo cielo.
Ma non dovrebbe essere male senza Luna (senz'altro meglio del mio :shifty: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2018, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie @ippogrifo ! :D bhe, il cielo è buono, ma proprio dove fotografo ho un insegna che credo sia il principale responsabile della saturazione delle foto, oltre ai test per conviverci al meglio prima o poi dovrò trovare un compromesso con tale persona :think:

Mi chiedevo, esiste un qualche indicatore che dice oltre quale soglia non andare per non avere problemi come il mio? ad esempio non andare oltre i 2/3 dell'istogramma (per dire, non lo so), sarebbe il modo migliore per sapere quanti minuti di posa posso permettermi

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
... ad esempio non andare oltre i 2/3 dell'istogramma (per dire, non lo so), sarebbe il modo migliore per sapere quanti minuti di posa posso permettermi

L'istogramma aiuta in effetti.
L'esperienza ed il buonsenso, uniti all'analisi dei risultati aiutano ancora di più.
Mi sono trovato anch'io dei fotogrammi molto chiari.
Ho diminuito i tempi e la sensibilità per forza.
Mi aiuta un po' il filtro IDAS su certi soggetti perché il mio cielo di casa non è proprio granché.
Però grossi miracoli non li ha mai fatti neanche il filtro IDAS (e voglio provare sotto un cielo un po' più degno).
Quando c'è Luna Piena si pesca poco.
Quando non c'è Luna tutto sembra più facile.
Vorrei provare le comete senza filtro IDAS perché ho letto in giro che questo filtro non è adatto per la coda.
L'elaborazione poi fa miracoli, ma io sono negato.
L'eccessiva elaborazione a me non garba; preferisco concentrarmi sulla qualità del materiale di partenza.
E naturalmente la filosofia di ripresa può cambiare a seconda del soggetto che si fotografa ... :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2018, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille @ippogrifo, terrò a mente queste cose, sopratutto se in futuro mi capiterà di fare una comete, e per certi versi condividiamo la stessa filosofia di elaborazione :D
Con un filtro anti inquinamento, quanto tempo si guardagna prima che il sensore si saturi come se non fosse applicato?, giusto per farmi un idea

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2018, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Col filtro IDAS si raddoppiano i tempi all'circa, a parità di ISO, secondo quello che ho sperimentato.
Prima di lanciare la sequenza delle foto in genere faccio alcune prove per calibrare l'esposizione.
Quando mi sembra tutto ok, lancio la sequenza con il timer in automatico.
Controllo ogni tanto come va il lavoro scambiando la memoria nei tempi morti.
Col collegamento al PC è più facile perché procedo in rete (LAN) e vedo il risultato in tempo reale.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2018, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
addirittura raddoppiato è un ottimo risultato, penso di avere le idee chiare per procedere ora, farò un bel po di test e per ora mi arrangio cambiando impostazioni, e valuto l'acquisto di un filtro per un futuro non troppo lontano :D
certo che vedere direttamente in rete come procede deve essere una bella comodita!!

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010