1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Comunque Rigel è una bella doppia da osservare comunque.

Come ha ben scritto RenatoC qualche pagina indietro, Rigel e la sua piccola compagna sono una doppia contemplativa, molto bella da osservare. Viceversa Sirio B è solo una sfida al limite (anche se vedo che per alcuni non è più così al limite) ma non si può dire che sia un'immagine piacevole da ammirare.

Vale75 osserva con un dobson e mi pare abbia parlato di un posizionamento di SirioB tra le ore 3 e le 4 di un quadrante d'orologio, giusto per parlare terra-terra.
Il discorso di valutare la distanza di Sirio B facendosi l'occhio con RigelB è utile, ma funziona fino ad un certo punto secondo me, perché Sirio restituisce una immagine meno puntiforme di Rigel e questo sfalsa un po' i parametri "spannometrici".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice giustamente Stevedet, è facile farsi ingannare se si considera la distanza della secondaria dal bagliore della primaria, perchè Sirio è molto più dilatata di Rigel. Invece va considerata la distanza della secondaria il funzione del campo dell'oculare, mettendo la primaria al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
tuvok ha scritto:
bah... sono stato più di un'ora con l'occhio incollato all'oculare [...] forse più che siro B era l'effetto dei due bicchieri di ottima Falanghina DOC bevuti a cena :mrgreen:

:rotfl:
Meno male va, allora non solo i miei occhi fanno fatica a trovarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrew189: se ti può consolare neanche io l'ho mai vista, pur avendo un dobson di 30cm. A dir la verità, in questo periodo non ci ho provato, perché ho sempre condizioni di seeing modesto, ma anche in passato ho sempre fallito.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Sirio A e B si trovano sullo stesso piano o su piani diversi visti dalla nostra visuale? Per esempio nella foto che ho allegato di Mizar A e B sembra che una delle due (che tra l'altro sono anch'esse una doppia e una tripla :D) si trovi sullo stesso piano ma dietro la prima.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da delle foto non si può certo capire se la secondaria sia sullo stesso piano della primaria. Lo si può dedurre da dati spettroscopici ed orbitali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che la discussione è partita da una mia domanda allego una foto di Sirio fatta un anno fa con il cellulare e un newton 114/900 non dob (non ho ancora provato col dob 250/1250) da cui mi sembra di scorgere Sirio B :D
Scherzo!!! Ma con la fantasia vado ovunque!
Grazie a tutti per le preziose informazioni!


Allegati:
sketch-1517691119842-01-01-01.jpeg
sketch-1517691119842-01-01-01.jpeg [ 16.97 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cosa avevi bevuto? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Diciamo che non è una grande istantanea...ma farò di meglio!
Ciao

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Non saprei Nosetop, però questo è il grafico dell'orbita --> download/file.php?id=79294&mode=view
Insomma quindi le due stelle non si eclissano, dalla nostra prospettiva nessuna passa dietro/davanti all'altra.
Cita:
da cui mi sembra di scorgere Sirio B :D

Ci stavo credendo :mrgreen:

@stevedet
Dovresti provare al più resto!
Con il 30cm dovresti avere una buona probabilità di successo...almeno, mi sembra di capire che i possessori di strumenti generosi riescano a risolverla con relativa facilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010