Ciao Vincenzo, è vero (ma che razza di avatar ti sei messo?

): in effetti ricordo che anch'io, le prime volte che disegnavo Marte nell'opposizione del 2010 (con il sessantino...

... una bella opposizione afelica con il pianeta di 14"...) faticavo a cogliere la rispondenza tra i dettagli grossolani che potevo percepire (da totale inesperto, erano proprio le prime volte che ci provavo) e le mappe, tra l'altro non fatte visualmente (quindi MOLTO più dettagliate e con una resa diversa). Tuttavia ho voluto provarci lo stesso: tra l'altro, se guardi il disegno più grande (ma anche in quello "a largo campo") vedi che è stato parecchio attento sul profilo della fase, segnato correttamente (e complimenti! Con soli 90mm su un diametro angolare così minuscolo...).
... ecco, forse così è più comprensibile: ho evidenziato grossolanamente, sulla proiezione di Jupos, la sagoma dei dettagli disegnati da Ares - nomen, omen!

-
Allegato:
Mars 2018_04_08 03_45,5 SR .jpg [ 75.49 KiB | Osservato 3279 volte ]
A me sembra una notevole corrispondenza calcolando tutte le condizioni in gioco: 9" di pianeta, 90mm di rifrattore e 18° di altezza sull'orizzonte... beh, tanto di cappello!
edit: pardon, nella foga ho scritto due post consecutivi. Angelo o Vincenzo, provvedete? Thank's...
