Buongiorno astrofili!
è quasi due mesi che non scrivevo nulla, tra impegni personali e meteo inclemente. Torno oggi e di cose da raccontare ne ho ben tre! spero di non annoiarvi e vi chiedo consiglio soprattutto per l'ultima questione che andrò a scrivere! iniziamo!
TRIPLETTOho finalmente trovato tempo per elaborare le immagini riprese sul più classico dei campi di questo periodo: il tripletto del Leone.
Allegato:
leo triplet.jpg [ 664.96 KiB | Osservato 2240 volte ]
La strumentazione usata la potete leggere in firma, esposizione di 24x600" in Luminanza e 9x600" per ogni canale rgb. Stranamente non riesco proprio a dare a m66 quel bel colore azzurro che vedo in certe foto, ma mi rimane più tendente al rosso. Inoltre rispetto ad altre mie foto essa appare meno dettagliata, credo sia colpa della tanta umidità presente nelle serate in cui ho ripreso le immagini, rubate tra un temporale ed un altro.
Sono però contento di vedere anche la debole tidal tail, la "coda" della galassia ngc 3628 che diparte da essa andando verso la sinistra dell'immagine., frutto di interazioni gravitazionali tra le galassie.
SITOUno dei motivi per cui ho tardato ad elaborare questa immagine è dovuto al mio primo sito internet. Dopo vari mesi di lavoro ho deciso ieri di renderlo pubblico aggiungendo il link in firma. Essendo appena nato non ha ancora molti contenuti, ma da ora in poi sarà di sicuro in crescita, vi è un'immancabile galleria ed una serie di tutorial a fine astronomico, tali tutorial sono al momento pochi e di un livello base, il numero è destinato ad aumentare velocemente (spero) soprattutto per quello che riguarda i tutorial di pixinsight! Voglio però fare due premesse:
- Non ho nessuna intenzione di mettermi in competizione con gli altri che scrivono tutorial, ma anzi vorrei proporre una diversa metodologia così che chi legge possa integrare i miei tutorial a quelli degli altri trovando il proprio metodo di lavoro. Alla fine io stesso seguo un flusso di lavoro che prende spunto da diversi tutorial e non da uno solo.
- Come molti altri siti di questo genere anche il mio è spinto dalla mia sola passione, non c'è nessun fine economico!
Mi farebbe anche piacere ricevere consigli e critiche dato che fino a pochi mesi fa ero del tutto sprovvisto di wordpress!
qui il sito
http://www.tommasorubechi.it/COLPO DI FULMINEDomenica 1 aprile, i mattina, un forte temporale investe la mia zona, un fulmine è caduto molto, molto vicino a casa bruciando alcuni elettrodomestici al vicino.
Venerdì 6 aprile, la serata promette bene, quindi si apre l'osservatorio! Vado ad accendere il tutto e noto subito che la pulsantiera della mia heq5 pro non si accende, il led è acceso, l'alimentazione c'è, ma la pulsantiera non va. Provo e riprovo controllando ogni contatto, la pulsantiera si accende per pochi secondi per poi spegnersi di continuo. Inizio a fare qualche test cambiando cavo ma stessa storia. Allora attacco la pulsantiera alla montatura di un amico ed ho la conferma che è proprio morta. Ma c'era una cosa che ancora mi sfuggiva....
Domenica 8 aprile, recupero una pulsantiera identica alla mia dall'amico Lorenzo, l'intenzione è quella di dimostrare che la montatura funziona così da essere sicuro di dover solo cambiare la pulsantiera. Attacco tutto, accendo e.....
both axes no response!Quindi, la mia pulsantiera è morta, ma anche la montatura non stà meglio dato che mi da questo errore, insomma l'unica cosa che funziona è il cavo! inoltre la montatura sembra proprio morta perchè il led rosso si accende ma non sento il solito rumore che fa anche solo in posizione di parcheggio. Da una breve ricerca, anche su questo forum, ho scoperto che molto probabilmente è colpa della scheda. E qui la parte dolente:
Pulsantiera 190€
Scheda madre 138€
spese di spedizione escluse. manodopera esclusa. Con la speranza che non ci siano altre componenti da sostituire. Prima di mandarla in assistenza voglio capire bene quante e quali parti sono danneggiate così da avere un'idea più sicura della spesa finale. Ma inizio ad avere qualche dubbio viste le cifre finali che mi sto immaginando. che fare? Pensare ad un nuovo acquisto? E se si, cosa farne di questa rotta?
Sono molto sicuro sia colpa del fulmine, perchè se due indizi fanno una prova, io ne ho un terzo! Oltre al vicino, oltre alla montatura, anche l'alimentatore del pc presente in osservatorio è risultato guasto quando sono andato ad accenderlo, o meglio, quando mauro è andato ad accenderlo!
Saluti a tutti e cieli sereni!! (se non proprio sereni, almeno senza fulmini!)
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche