Sono completamente d'accordo su quanto detto qui sopra da Moebius e Angelo
Se non l'hai ancora fatto mi sembra che le tue esigenze cadano a pennello con l'acquisto di un binocolo e un tappeto di quelli di spugna per fare ginnastica (o meglio una sdraio)...l'area di cielo che si osserva meglio è quella intorno allo zenit, impossibile da osservare stando seduti.
Con una spesa minima e fuori dall'inquinamento luminoso avresti un sacco di soddisfazioni.
Deve essere un cielo veramente scuro però, non basta allontanarsi un paio di chilometri dalla città, dai un occhiata a questa cartina per aiutarti (nel giallo inizio a trovare il cielo accettabile) -->
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.htmlRiguardo al binocolo da scegliere la Omegon è una marca che mi lascia un po perplesso...ho letto opinioni contrastanti...se oggigiorno dovessi prendere un buon binocolo 10x50 acquisterei un Nikon Action se avessi un buon budget (200 euro), oppure l'Orion e-Series 10 x 50 che, con un buon prezzo (sugli 80 euro) presenta delle buone caratteristiche (impermeabilità ed elevata estrazione pupillare, sempre comoda ed utile soprattutto se porti gli occhiali).
Se invece vuoi saltare il gradino del binocolo e passare subito ad un acquisto importante e impegnativo del telescopio, come dice Angelo il miglior investimento per i tuoi 300 euro è anche secondo me un dobson 150mm.
Il mak da 100mm è si piccolo e portatile, ma vive per l'osservazione dei Pianeti, mentre mi pare di capire che tu vorresti spaziare su tutti i tesori celesti (nebulose, galassie etc.).
Riguardo ai libri consiglio anch'io l'astrolabio, ho acquistato quello della Drioli che trovi su Amazon intorno ai 10 euro e mi trovo bene.
Dopo che ti sei orientato con l'astrolabio devi passare nel dettaglio con una mappa stellare, dunque ti hanno già consigliato l'Atlante stellare di Cambridge.
Se posso darti qualche altro suggerimento ti segnalo uno dei miei ultimi acquisti "Guardare le stelle mese per mese", su amazon costa solo 5 euro, è fatto molto bene, per ogni costellazione ti spiega gli oggetti da osservare, la carta è di qualità e le cartine sono essenziali ma ben fatte (comunque piccole, non possono sostituire un buon atlante stellare).
Ti suggerisco anche il libro "L'astrofisica è facile", secondo me ha un titolo che non gli fa onore e che sminuisce i contenuti del libro, descrive invece in modo sufficientemente approfondito proprio quello a cui ti stai appassionando, la cosa interessante che per ogni oggetto celeste che affronta a fine capitolo ti fa un breve tour degli oggetti di quel tipo che puoi osservare nel cielo (senza cartine).
Buona scelta e buone osservazioni
