1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2018, 16:01
Messaggi: 2
ciao a tutti e grazie per avermi accettato nel forum, mi presento brevemente. Mi chiamo Nicola, vivo a Ferrara e da molti anni sono appassionato di astrofisica e del cosmo in generale, livello molto basico si intende ma adoro proprio tanto leggere di tutto ciò che concerne la nascita, l’evoluzione e la morte dei corpi celesti e dei relativi fenomeni. Per me sono da sempre come una favola della buona notte, un argomento che mi rassicura ogni volta :ook:
Da qualche tempo sto valutando l’idea di prendere un telescopio per l’osservazione (la fotografia per ora mi pare prematura), il problema è che il mio budget è veramente risicato, posso spendere al massimo 300/350 euro. Mi sono quindi addentrato nel mondo dei telescopi che è un labirinto per un aspirante neofita come me, anche se devo dire che è veramente interessante cercare di capire tutte le tecnologie! Per fortuna ci sono diversi modelli che rientrano nel budget e poiché è mia intenzione uscire dalla città per l’osservazione per via dell’inquinamento luminoso, i parametri base di scelta dovrebbero essere la facilità di montaggio, utilizzo, manutenzione e soprattutto la trasportabilità.

tra la pletora di prodotti ho scremato il seguente:

https://www.astroshop.it/telescopi/bresser-telescopio-maksutov-mc-100-1400-eq-3/p,54021
mi pare interessante anche se ho qualche dubbio riguardo alla facilità di utilizzo di una montatura equatoriale. Non nascondo che mi spaventa un pò.

Ho adocchiato inoltre un binocolo per fare pratica quando non ho con me il telescopio
https://www.astroshop.it/instrumenti/omegon-binocolo-porrostar-10x50w/p,12477#tab_bar_1_select

Vi chiedo inoltre un consiglio su quale carta stellare aquistare

grazie e complimenti per il forum! :) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Nick, benvenuto fra di noi. Le idee che esponi nel tuo post, indicano che non hai pretese esagerate per un neofita, e questo è un punto a tuo favore. Che la fotografia sarà occupazione eventuale più in là nel tempo, e anche questa non è una pretesa esagerata. Che vorresti un tele con montatura semplice, per essere favorito nel trasporto verso luoghi più bui. E anche questo indica che le tue idee sono moderate, in linea con quelle di un astrofilo che si ritiene coscientemente di essere alle prime armi. Detto questo e facendoti i miei complimenti per come la pensi, io, francamente ti consiglierei di acquistare un buon binocolo e di esercitarti con quello, di accantonare per il momento l'idea di comprare un telescopio (lo farai quando disporrai di un budget più sostanzioso), e soprattutto di avvicinarti ad un gruppo di astrofili (ce ne sarà uno dalle tue parti?) osservando i loro strumenti e guardandoci dentro per renderti conto cosa sia la visione astronomica. Inoltre potrai avere sempre dei buoni consigli, che derivano dalla pratica e non dai libri.
Per quanto riguarda delle buone carte celesti, io adopero e sempre ho adoperato L'Atlante stellare di Cambridge di Wil Tirion, con l'aiuto pratico di un astrolabio (una volta questo era compreso nelle riviste di carattere astronomico).
Altri soci del Forum ti daranno altri consigli: ascolta tutti e poi tira le somme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Vista la tua passione "teorica" penso che sarà di tuo gradimento la sezione Scienze Astronomiche, relativamente allo strumento (binocolo a parte che è sempre bene avere come strumento complementare) oltre al mak che hai linkato, considerato che ti sei dichiarato disponibile a spostarti sotto cieli bui, ampiamente nel budget c'è anche il dobson da 150 mm come questo https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html benché un po ingombrante è facilmente trasportabile (si divide in due pezzi, base e tubo) nel divano posteriore dell'auto, in piu 150 mm cominciano ad essere un buon diametro per gli oggetti del profonfo cielo (tipo di osservazione ben piu limitata con solo i 100 mm del mak) ed il rapporto focale disteso (è un f/8) e la relativa lunga focale (di soli 200 mm inferiore al mak) ti permetterà discrete osservazioni anche di Luna e pianeti, lo strumento dispone già di due oculari da 25 e 10 mm (oculari proprio base base, ma utili per farsi esperienza), con quello che rimane del budget puoi prendere un oculare da 6 mm come questo https://www.teleskop-express.it/oculari ... ptics.html cosi da avere una terna di oculari base con ingrandimenti per tutti gli usi (48x, 120x e 200x).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Sono completamente d'accordo su quanto detto qui sopra da Moebius e Angelo

Se non l'hai ancora fatto mi sembra che le tue esigenze cadano a pennello con l'acquisto di un binocolo e un tappeto di quelli di spugna per fare ginnastica (o meglio una sdraio)...l'area di cielo che si osserva meglio è quella intorno allo zenit, impossibile da osservare stando seduti.
Con una spesa minima e fuori dall'inquinamento luminoso avresti un sacco di soddisfazioni.
Deve essere un cielo veramente scuro però, non basta allontanarsi un paio di chilometri dalla città, dai un occhiata a questa cartina per aiutarti (nel giallo inizio a trovare il cielo accettabile) --> http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html

Riguardo al binocolo da scegliere la Omegon è una marca che mi lascia un po perplesso...ho letto opinioni contrastanti...se oggigiorno dovessi prendere un buon binocolo 10x50 acquisterei un Nikon Action se avessi un buon budget (200 euro), oppure l'Orion e-Series 10 x 50 che, con un buon prezzo (sugli 80 euro) presenta delle buone caratteristiche (impermeabilità ed elevata estrazione pupillare, sempre comoda ed utile soprattutto se porti gli occhiali).

Se invece vuoi saltare il gradino del binocolo e passare subito ad un acquisto importante e impegnativo del telescopio, come dice Angelo il miglior investimento per i tuoi 300 euro è anche secondo me un dobson 150mm.

Il mak da 100mm è si piccolo e portatile, ma vive per l'osservazione dei Pianeti, mentre mi pare di capire che tu vorresti spaziare su tutti i tesori celesti (nebulose, galassie etc.).

Riguardo ai libri consiglio anch'io l'astrolabio, ho acquistato quello della Drioli che trovi su Amazon intorno ai 10 euro e mi trovo bene.
Dopo che ti sei orientato con l'astrolabio devi passare nel dettaglio con una mappa stellare, dunque ti hanno già consigliato l'Atlante stellare di Cambridge.

Se posso darti qualche altro suggerimento ti segnalo uno dei miei ultimi acquisti "Guardare le stelle mese per mese", su amazon costa solo 5 euro, è fatto molto bene, per ogni costellazione ti spiega gli oggetti da osservare, la carta è di qualità e le cartine sono essenziali ma ben fatte (comunque piccole, non possono sostituire un buon atlante stellare).
Ti suggerisco anche il libro "L'astrofisica è facile", secondo me ha un titolo che non gli fa onore e che sminuisce i contenuti del libro, descrive invece in modo sufficientemente approfondito proprio quello a cui ti stai appassionando, la cosa interessante che per ogni oggetto celeste che affronta a fine capitolo ti fa un breve tour degli oggetti di quel tipo che puoi osservare nel cielo (senza cartine).

Buona scelta e buone osservazioni Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Appoggio in pieno il consiglio di Angelo sul dobson 150, facile da montare e trasportare, un gradino sopra al mak per il profondo cielo se ti sposti in un sito buio.

Occorre dire che per inseguire va mosso manualmente sui due assi (ma è una cosa semplice una volta presa la mano, e diventa molto rapido spostarsi da un oggetto al'altro) e che, come tutti i newtoniani, va collimato ogni tanto; ma anche questo si impara in fretta.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2018, 16:01
Messaggi: 2
Intanto grazie per le risposte! Si, preferisco andare cauto anche perché il lavoro mi ruba molto tempo e a volte mi capita di andare pure all'estero (vi scrivo ora dalla Cina, non potete immaginare che razza di inquinamento luminoso e non! Qui il cielo non lo vedono mai ne di giorno ne di notte). Probabilmente prenderò un buon binocolo per l'osservazione da portare sempre o quasi con me. Anche il Dobson è mooolto interessante ... ragazzi è veramente dura scegliere :look: Grazie anche per dritte sulle letture, ultimamente sto leggendo "che spettacolo, ho visto Saturno!" di Daniele Gasparri (il quale consiglia a manetta il Dobson) e "Sette lezioni di astronomia" di Ivan Spelti. Poi ho appena ordinato "A Orione svolta a sinistra" e non vedo l'ora di tornare a casa per iniziare la lettura. Ho anche preso questo https://www.amazon.it/gp/product/0857333704/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 che di astronomico ha poco ma mi diverto a ricreare in 3D questo genere di cose relative all'esplorazione spaziale.

Dalle mie parti c'è https://www.astrofilicolumbia.it dal quale farò sicuramente un giretto per conoscere un pò di astrofili vicini a me.

Ho una gran voglia di cominciare.. pian piano.. ma cominciare :thumbup:


grazie mille ancora! :please:

Andrew189 ha scritto:
Sono completamente d'accordo su quanto detto qui sopra da Moebius e Angelo

Se non l'hai ancora fatto mi sembra che le tue esigenze cadano a pennello con l'acquisto di un binocolo e un tappeto di quelli di spugna per fare ginnastica (o meglio una sdraio)...l'area di cielo che si osserva meglio è quella intorno allo zenit, impossibile da osservare stando seduti.
Con una spesa minima e fuori dall'inquinamento luminoso avresti un sacco di soddisfazioni.
Deve essere un cielo veramente scuro però, non basta allontanarsi un paio di chilometri dalla città, dai un occhiata a questa cartina per aiutarti (nel giallo inizio a trovare il cielo accettabile) --> http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html

Riguardo al binocolo da scegliere la Omegon è una marca che mi lascia un po perplesso...ho letto opinioni contrastanti...se oggigiorno dovessi prendere un buon binocolo 10x50 acquisterei un Nikon Action se avessi un buon budget (200 euro), oppure l'Orion e-Series 10 x 50 che, con un buon prezzo (sugli 80 euro) presenta delle buone caratteristiche (impermeabilità ed elevata estrazione pupillare, sempre comoda ed utile soprattutto se porti gli occhiali).

Se invece vuoi saltare il gradino del binocolo e passare subito ad un acquisto importante e impegnativo del telescopio, come dice Angelo il miglior investimento per i tuoi 300 euro è anche secondo me un dobson 150mm.

Il mak da 100mm è si piccolo e portatile, ma vive per l'osservazione dei Pianeti, mentre mi pare di capire che tu vorresti spaziare su tutti i tesori celesti (nebulose, galassie etc.).

Riguardo ai libri consiglio anch'io l'astrolabio, ho acquistato quello della Drioli che trovi su Amazon intorno ai 10 euro e mi trovo bene.
Dopo che ti sei orientato con l'astrolabio devi passare nel dettaglio con una mappa stellare, dunque ti hanno già consigliato l'Atlante stellare di Cambridge.

Se posso darti qualche altro suggerimento ti segnalo uno dei miei ultimi acquisti "Guardare le stelle mese per mese", su amazon costa solo 5 euro, è fatto molto bene, per ogni costellazione ti spiega gli oggetti da osservare, la carta è di qualità e le cartine sono essenziali ma ben fatte (comunque piccole, non possono sostituire un buon atlante stellare).
Ti suggerisco anche il libro "L'astrofisica è facile", secondo me ha un titolo che non gli fa onore e che sminuisce i contenuti del libro, descrive invece in modo sufficientemente approfondito proprio quello a cui ti stai appassionando, la cosa interessante che per ogni oggetto celeste che affronta a fine capitolo ti fa un breve tour degli oggetti di quel tipo che puoi osservare nel cielo (senza cartine).

Buona scelta e buone osservazioni Immagine

ciao Andrew189, sono ben conscio che dovrò spostarmi ben fuori dalla città per avere un minimo di cielo buio, per fortuna i miei abitano a una 30 di km dalla città e li a pochi km c'è un parco molto bello, tra l'altro c'è pure l'osservatorio di Ostellato https://www.astrofilicolumbia.it/osservatorio-ostellato.html
Grazie del link!!!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 9 aprile 2018, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010