joegalaxy ha scritto:
Micidiale... somiglia parecchio alle mie CINQUE ore di intregrazione con Canon 600d, ma è molto più dettagliata. Credo che ne vedremo delle belle, nei prossimi anni. Ho già letto di chi con queste camere usa dobson su piattaforma equatoriale e facendo molte esposizioni minuscole, dell'ordine di pochi secondi, ottiene risultati eccellenti. A me sembra una svolta epocale, soprattutto appunto per quanto riguarda l'inseguimento. Se tanto mi da tanto, le montature (specie quelle di alta precisione) hanno gli anni contati, almeno nel settore amatoriale.
Ma infatti è incredibile quanto poco serva per rischiare di saturare. Devo ancora fare delle prove a Gain zero: dai vari articoli/forum che ho letto in giro infatti sarebbe da usare sotto cieli veramente bui, dove hai bisogno di maggiore gamma tonale per poter distinguere dettagli più fini. Per ora ho sempre provato a Gain 139 (unity-gain) e a Gain 300. A 300 cmq è incredibile il segnale che ricava, ed il basso rumore che ne esce.
Altra cosa che non ho ben capito, e che magari qualcuno di voi è in grado di spiegarmi meglio: se faccio un paragone con un sensore CMOS di una reflex, a bassi ISO corrisponde anche un rumore più limitato. Qui invece la sensibilità è inversamente proporzionale alla quantità di rumore generato!

Forse perchè la maggior parte del rumore esce in base alla durata della posa? Come a dire: dovrei paragonare il rumore in uscita da una posa a Gain 0 di 60 secondi, con una posa a Gain 300 di 60 secondi. Di fatto le due immagini non sarebbero paragonabili a parità di ottica impiegata, poichè non avendo un diaframma (come su una reflex) non posso variare la terza componente dell'esposizione, cioè l'apertura.
In generale comunque mi pongo l'obiettivo, per le prossime uscite, di trovare i setting giusti per non rischiare di saturare le stelle, facendone uscire il colore. Ed è qui, credo, che servirà aumentare sensibilmente il numero di pose per fare uscire il segnale degli oggetti deepsky, mantenendo contemporaneamente la piena leggibilità delle stelle.
Che dite, ho capito giusto?