1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrew
Perché non dai altri dettagli? Tipo ingrandimenti utilizzati, orari, ottiche ecc...potrebbe essere utile a capire.
Non arrenderti , quando la vedrai sarà ancora più bello! :thumbup:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Grazie per i suggerimenti Mario!
Si mi son dimenticato di scriverli perché erano gli stessi dell'altra volta, ed effettivamente sono stato un po troppo superficiale.
Ho usato un rifrattore acromatico 120/600, come ingrandimenti sono restato tra i 200x e i 300x (oculari Plossl 4mm,5mm e 6mm + Barlow).

Nel particolare, come la prima osservazione, non vedevo Sirio bello puntiforme, ma una serie di dischi di Airy molto accentuati e fitti...con nessun altra stella ne vedo così tanti (anzi, ne vedo uno e basta): io penso che questo sia stato il principale fattore che mi abbia precluso di risolvere Sirio b.
Per carità, cera anche un area compromessa del cromatismo, ma secondo me una stella di magnitudine 8 non avrei avuto problemi a vederla attraverso.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 aprile 2018, 14:28, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio in quell'area che dovresti vedere sirio b , spero che non sia quella la causa ....altrimenti ci sarebbe ben poco da fare imho.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrew
Io non credo possibile vedere Sirio B con un acro come 120/600, io ho visto quasi un mese fa con TS apo 130/910 che diaframma 110 mm rettangolare penso se fai una diaframma 100 mm rettangolare forse riesci vederlo però devi avere pazienza perché con mio apo vedevo solo pochi secondi e dopo spariva.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
E si ma probabilmente come dici è un limite dello strumento.
Io vedo nei nostri report un quadretto molto coerente con quanto detto di Sirio b.

Emerge che la facilitá con cui si risolve dipende anche dallo strumento utilizzato.

Senza dover dare torto a nessuno l'unica cosa che spesso si pubblicano i propri successi, mentre penso che in questo caso sia molto utile segnalare anche un insuccesso e lo strumento utilizzato, renderebbe sicuramente piú ricco il discorso.

E poi almeno non mi sentirei l'unico sfigato a non riuscirci :rotfl:

@Javad
Grazie mille per il suggerimento, magari proveró con una maschera come mi hai proposto, perchè no!
Riguardo ai pochi secondi di visibilitá io sono stato appiccicato all'oculare un ora ma nulla, come dici probabilmente il mio 120/600 non ce la fa proprio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso tutti strumenti hanno loro limite, come vedi in firma anche io ho un 120/600 però onestamente in monocular non ho osservato sopra x50, veramente difficile immaginare x200 con quel acro, io ho accorciato 20 mm e osservo con torretta, così non ho problemi anche con x100 però superare di più non credo pou dare soddisfazioni.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mario de caro ha scritto:
@tuvok
Se passi dalle mie parti sei il benvenuto a casa mia , a tua disposizione :wave:


grazie, nel 6 pollici OS darei molto volentieri una occhiata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@tuvok
piuttosto ti faccio dare un'occhiata alla mia pasticceria :wink:
come si dice....prima il piacere ...poi il piacere ...e per finire ..dulcis in fundo :D
ti aspetto allora :wave:

tornando in tema sirio b sirio no :mrgreen:
ieri sera tentativo con il C9 ma cielo inclemente...tanta foschia ...veramente pessimo.
in ogni caso Sirio nel C9 era una cometa,non sto scherzando (magari) era una fiammella dalla coda biforcuta,una cosa oscena ,forse devo portare il tubo da qualcuno bravo ,tipo che so.... un esorcista :D
Questa sera ci riprovo, il cielo sembra promettere bene.
ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
@tuvok
piuttosto ti faccio dare un'occhiata alla mia pasticceria :wink:
come si dice....prima il piacere ...poi il piacere ...e per finire ..dulcis in fundo :D

Mi sono appena autoeletto vice ufficiale di Tuvok

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
infatti, mentre noi visitiamo la pasticceria serve un vice che verifichi se sirio b si vede davvero :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010