1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella famosa copertina di Beltrame si vede applicato in fondo al tubo il micrometro filare. Gli oculari originali ci sono ancora tutti.

Segnalo qualche ulteriore link relativo al restauro e alla collocazione al museo:

http://www.opencare.it/it/telescopio-equatoriale-repsold-merz/
https://www.youtube.com/watch?v=lh7QM7X79QM
https://www.youtube.com/watch?v=Wd2gqevThII
https://www.youtube.com/watch?v=m8r5ufO35V8
https://www.youtube.com/watch?v=yf0n-X3raaw
https://www.youtube.com/watch?v=AshPBgx6HUY

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Per chi non l'avesse ancora visitata, il palazzo di Brera ospita una mostra permanente degli strumenti astronomici dell'osservatorio (link) aperta al pubblico e che offre visite guidate alla specola Schiaparelli che ospita il Merz da 21 cm (link).

Andato diverse volte, il tutto un po troppo lasciato a se stesso, il mio sogno (che tale rimarra) è che la parte "attiva" dell'osservatorio trasferisse tutto a merate (essenzialmente gli uffici) e lasciasse i locali, la cupola e tutto il materiale "storico" alle sapienti mani di Bradburne (che in pinacoteca sta facendo un lavoro favoloso) in modo che riallestisca il tutto e lo valorizzi come sa fare. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Che meraviglia, che maestosità!....e che ignobile collocamento...
Avevo letto su Nuovo Orione di questo restauro, davvero però incomprensibile dove l'hanno posizionato.
Il restauro d'altro canto sembra essere stato eseguito abbastanza bene, nonostante le inspiegabili mancanze che avete sottolineato

Ma siamo alle solite, purtroppo, l'Italia un paese ricco di cultura e di storia...ma nessuno che si occupa di fare le cose con cognizione, sulla carta sono tutti per la cultura e i musei, ma i fatti dimostrano puntualmente il contrario.

Grazie Raf per tutta la descrizione, ho letto le spiegazioni e visto le foto con stupore e curiosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra sia stato fatto un gran bel restauro! Onore ai tecnici per aver riportato in auge
il più grande rifrattore italiano, peccato soltanto non sia più operativo.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfittato del giorno libero per andare, il museo è sempre interessante, relativamente al Merz han fatto un gran bel lavoro è un emozione starci sotto, me lo sono scrutato particolare per particolare (quando vado per musei mi porto sempre a presso il papilio).
Bello anche il Salmoiraghi, ma soprattutto i diari osservativi dello Schiaparelli. :please:

Scusate la qualità delle foto, fatto col cell. (di due o tre generazioni fà :oops: ).


Allegati:
Mostra Marte 2018 0001.jpg
Mostra Marte 2018 0001.jpg [ 266.28 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0002.jpg
Mostra Marte 2018 0002.jpg [ 252.23 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0003.jpg
Mostra Marte 2018 0003.jpg [ 281.26 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0004.jpg
Mostra Marte 2018 0004.jpg [ 272.58 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0005.jpg
Mostra Marte 2018 0005.jpg [ 279.04 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0006.jpg
Mostra Marte 2018 0006.jpg [ 308.68 KiB | Osservato 2900 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seconda parte.


Allegati:
Mostra Marte 2018 0007.jpg
Mostra Marte 2018 0007.jpg [ 282.08 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0008.jpg
Mostra Marte 2018 0008.jpg [ 278.67 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0009.jpg
Mostra Marte 2018 0009.jpg [ 321.17 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0010.jpg
Mostra Marte 2018 0010.jpg [ 310.38 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0011.jpg
Mostra Marte 2018 0011.jpg [ 285.52 KiB | Osservato 2900 volte ]
Mostra Marte 2018 0012.jpg
Mostra Marte 2018 0012.jpg [ 262.72 KiB | Osservato 2900 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Grazie Angelo! sfogliare uno di quei diari osservativi sarebbe un mondo in cui perdersi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bella documentazione fotografica: mi sembra un bel colosso ... ma anche l'altro ... :ook: :clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti le tue foto, Angelo. Chissà se sul Salmoiraghi c'è ancora l'obiettivo e che diametro ha...

EDIT: come non detto (link)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Merz-Repsold di Schiaparelli
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stata trovata una nuova, ossia vecchia :mrgreen: , mappa di Marte fatta da Schiaparelli. Era nell'archivio storico del Politecnico ma non era stata mai notata. http://www.lultimaribattuta.it/70244_as ... appa-marte

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010