1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho qualche problema che mi fa molto innervosire...ieri sera scendo e provo ad osservare qualcosa.
Staziono e allineo alla polare, punto kocab e inserisco 14h 50min sull'asse di A.R.
Provo a puntere m51, ma il telescopio va da tutt'altra parte rispetto a quello che dice stellarium....(utilizzando il cerchio graduato ar superiore)
Poi (già molto sfiduciato) ben visibile provo a puntare giove con l'oculare da 25mm e vedu una palla bianca, aumento a 90x sempre palla bianca, poi aggiungo la barlow 2x e vedo sempre una palla bianca che non riesco bene a mettere a fouco. Detto ciò butto tutto in macchina e con il fuoco negli occhi torno a casa.
Ditemi voi se il problema sono io o se è lo strumento, perché sto davvero impazzendo.
Aiutatemi voi non so se cambiare strumento o cambiare passione. :evil: :crazy: :cry:


Allegati:
Commento file: Giove a 180x la foto è molto ingrandita per via delle grandi dimensioni
20180407_162724.jpg
20180407_162724.jpg [ 645.27 KiB | Osservato 3416 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo problema è visuale la fotografia non mostra nulla. Perchè praticamente tutte le foto fatte i quel modo a Giove vengono così. Quindi lasciamo stare la foto. Intanto va visto se hai messo bene a fuoco. Giove è molto luminoso e facilmente abbaglia, quindi va osservato con almeno 100 - 150 ingrandimenti. La combinazione con la Barlow doveva andare bene, però in questo caso mi sembra che ci sia un problema di messa a fuoco. Le Barlow tendono ad estrarre i fuoco e potrebbe darsi che se usi un Newton che il fuocheggiatore anche tutto rientrato non raggiunga ancora la posizione di fuoco. Se mancano pochi millimetri potresti provare a registrare il primario in modo diverso. Ossia dovresti alzarlo un poco agendo sulle viti di collimazione. Si capisce che poi il tubo va collimato di nuovo. Puoi anche provare a mettere il filtro lunare, per diminuire un poco la luminosità. A me è capitato di vedere più particolari dei Giove proprio usando un filtro lunare.
Nella tua foto, non abbastanza a fuoco, si vedono i satelliti di Giove. Se si fa una "istantanea" a Giove quando si vedono i satelliti il pianeta risulta sovraesposto e se il pianeta è correttamente esposto spessissimo non si vedono i satelliti, questo è normale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fochegfiatore era più o meno a metà un po in più sfuocava, e un po in meno idem. Non riesco a capire se gli specchi sono collimati perché non ho il puntino sullo specchio primario. Questo: https://www.google.it/search?client=tab ... szHAfcwT5M:

fabio_bocci ha scritto:
Se il tuo problema è visuale la fotografia non mostra nulla. Perchè praticamente tutte le foto fatte i quel modo a Giove vengono così.

Se volessi fare un po di immagini planetarie devo fare un video del pianeta per poi elaborarlo con registax, ma se in video viene una palla bianca, cosa elaboro?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 aprile 2018, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sovraesponi ti viene un cerchio bianco. Quindi devi cercare di regolare la sensibilità della telecamera in modo da non sovraesporre, agendo sui parametri che ci dovrebbero essere per il modello che stai usando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho fatta in afocale con il telefono usando un oggetto da me costruito qui trovi il topic : viewtopic.php?f=15&t=101636

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad occhio, dovresti vedere Giove nel classico modo, e cioè colorato e con le bande, anche se la collimazione ed il seeing incidono sul dettaglio e colori.
Infatti l'occhio si dovrebbe abituare alla maggiore luce.
Al limite ti aiuti con un filtro visuale.

Con la macchina fotografica, invece, è normale vedere Giove così, a meno che non gli dai dei tempi di esposizione minori. Io lo riprendo con la webcam e gioco sui settaggi dell'esposizione, finchè non vedo le bande ed i dettagli.

Sicuramente, come dicevo, nell'uno e nell'altro caso incide il seeing e la collimazione, ma per i dettagli più fini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare le foto, ossia i filmati ai pianeti, il telefonino è inadeguato, devi prendere una piccola telecamera. Ce ne sono di buone anche con 200 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astronomica o compatta?

giacampo ha scritto:
Ad occhio, dovresti vedere Giove nel classico modo, e cioè colorato e con le bande, anche se la collimazione ed il seeing incidono sul dettaglio e colori.
Infatti l'occhio si dovrebbe abituare alla maggiore luce.
Al limite ti aiuti con un filtro visuale.

Con la macchina fotografica, invece, è normale vedere Giove così, a meno che non gli dai dei tempi di esposizione minori. Io lo riprendo con la webcam e gioco sui settaggi dell'esposizione, finchè non vedo le bande ed i dettagli.

Sicuramente, come dicevo, nell'uno e nell'altro caso incide il seeing e la collimazione, ma per i dettagli più fini.

Quello che mi preoccupa è che anche ad occhio vedo una pallina bianca :cry:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 aprile 2018, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, prima di tutto bisognerebbe capire se il tele è collimato. Sai collimare un Newton? La mancanza del centro sul primario è una scomodità che ti impedisce di collimare il primario utilizzando il classico tappino forato, ma non ti impedisce ad esempio di controllare, sempre col tappino forato, che il secondario ti appaia rotondo e concentrico rispetto al focheggiatore e riesca ad inquadrare tutto il primario.
La collimazione del primario puoi farla inquadrando una stella. e sfuocando leggermente sia in intra che extra. Devi vedere l'ombra del secondario bene in centro all'immagine sfuocata della stella. Se così non è, agisci agendo sulle viti del primario, fino ad ottenere una centratura adeguata.

Poi, a che ora hai osservato Giove? Se era ancora troppo basso, il seeing a bassa quota ti condiziona parecchio ed è facile non vedere nulla. I quattro satelliti Galileiani come li vedevi? Bene a fuoco o no?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la vista di giove
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che se hai un minimo di manualità non è complicato segnare il centro sul primario. Non devi neanche smontarlo dalla sua cella. Con un compasso disegni su un foglio di carta un cerchio che abbia l'esatto diametro del tuo specchio. Lo ritagli con precisione ed allarghi un pochino il foro centrale fatto dalla punta del compasso. A questo punto appoggi con precisione e delicatezza il foglio di carta sullo specchio e con un pennarello indelebile (di quelli che si usano per scrivere sui cd) fai un segno sulla superficie dello specchio.
Note: un puntino centrale col pennarello va bene se per collimare NON utilizzi un sistema laser, altrimenti devi disegnare sullo specchio un cerchietto in modo che il centro possa riflettere il raggio laser, oppure appiccicare un ferma buchi adesivo, che si usano per rinforzare i fori nei fogli di carta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010