1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo gentile! :thumbup:
Stasera ci riprovo con il C9

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
Ho fatto uno schizzo che spero sia di vostro gradimento.

bel risultato :thumbup: non ho mai provato con la torretta, farò anch'io l'esperimento.

Come scala del seeing ti consiglierei di fare riferimento a quella di Pickering, rende meglio l'idea, quella di Antoniadi è per Luna e pianeti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @raf :thumbup:
Quella a 8 step?
Ho poca dimestichezza con la scala Pikering comunque ci proverò.

Oggi promette bene , cielo terzo e grecaletto...spero di replicare l'osservazione con il C9, sempre che non mi mostri quegli orrendi palloni :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andrea63 ha scritto:
mario de caro ha scritto:
Ho fatto uno schizzo che spero sia di vostro gradimento.


Graditissimo Mario, grazie! Stampato e stasera lo attacco al tele :D



stasera sono a Roma, ti vengo a disturbare :lol:

p.s.: a parte gli scherzi davvero mi è venuta voglia di provare, ho passato un lungo periodo a sdoppiare stelline ma da un po' mi sono fermato (dedicandomi quasi esclusivamente al sole e pianeti); domani sera ci provo anche io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Niente ragazzi, anche sta volta dopo un ora di osservazione rimango a bocca asciutta, direi che Sirio mi ha conciato per le feste :mrgreen:
Riproverò molto più avanti, quando avrò più esperienza e magari uno strumento più adatto, per ora mi dedicherò a qualcosa più a portata.
Continuerò comunque a seguire i vostri report con molto interesse.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Incuriosito dalla discussione, ho tentato seriamente poco fa l'osservazione appena dopo il tramonto.

Con specchio quasi acclimatato uscito dal garage (e poco prima che crollasse la temperatura), a 567x e 788x in binoculare, una volta individuata la posizione corretta, la nana bianca era visibile chiaramente,
appena fuori dal bagliore di sirio.
La posizione era (in visione newton) tra le ore 3 e 4, ad una distanza angolare di circa la meta' della compagna della polare, puntata successivamente.
Se non ho sbagliato stella, dovrebbe essere visibile anche con un telescopio la meta' del mio.
Se sereno riprovo domenica con l'orion 10" ,della ragazza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Vale! :thumbup:
Non so il perché ma cominciavo a pensare di aver preso un abbaglio , invece confermi anche tu la relativa facilità di osservazione...bene!

@tuvok
Se passi dalle mie parti sei il benvenuto a casa mia , a tua disposizione :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
45 cm...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Per vedere Sirio B non serve più avere un seeing eccellente, anzi non serve proprio più il seeing: da qualche giorno a questa parte tutti, ma proprio tutti, con strumenti piccoli e grandi vedono Sirio B.
Cosa non fanno i cambiamenti climatici! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente di nuovo sotto il sole: i Dogon conoscono l'esistenza di Sirio B da migliaia di anni, e non avevano i C11 né gli apocromatici ultracorretti di cui disponiamo noi astrofili (TROLL mode OFF) :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010