Io con la EQ5 ci ho rinunciato, cerchi piccoli e soprattutto imprecisi, in teoria dalle dimensioni di questi si dovrebbe riuscire ad apprezzare il mezzo grado, ma durante le mie prove a causa del "lasco" dei cerchi sulla guida (magari è cosa solo della mia montatura e non generale del modello) non riesca ad andare oltre il grado di precisione (anzi, quasi 1,5°), quindi non utilizzabile per una simile ricerca.
Ben altra cosa sono i cerchi dell'Obice di ben 20 cm di diametro solidali con la montatura (lavora per coordinate assolute), con questi dopo aver curato lo stazionamento, si riesce ad apprezzare comodamente il 1/4° (ovvero 15'), ben entro i 41' di campo del oculare da 25 mm, ma anche del ramsden da 16 mm (20' circa di campo), con questi ho osservato Venere, Mercurio e Giove di giorno piu volte.
Per evitare sorpresine dal Sole utilizzavo due
tacche di mira in stile telementor sistemate sulla barra superiore "porta oggetti", però attualmente su questa ci monto il
cercatore solare che mi son fatto recentemente, ben piu comodo e facile da collimare correttamente.