1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Piove :mrgreen:

:D Qui da me invece Sirio tremolava già a occhio nudo...
andrea63 ha scritto:
Domani sera ci provo col c8. La doppia-doppia non penso sia paragonabile...
Infatti non ho mica fatto un paragone!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
La doppia doppia della Lira la risolsi la prima volta con il settantino, anche se non in modo netto.
Quando passai al novantino riuscii invece a risolverle belle separate, tuttavia secondo me seppur siano doppie vicinissime, mi pare intorno a 2", sono molto più facili di questa impresa a causa della magnitudine molto diversa fra le due componenti.

Questa sera il seeing era migliore della scorsa volta e sono stato un ora e un poco più a far scorrere Sirio avanti indietro per l'oculare, ho cambiato tutti gli ingrandimenti possibili, ho provato ad occultarla nei bordi....ma non c'è stato proprio nulla da fare.
Direi che confermo l'estrema difficoltà di questa impresa!

Inoltre vi confermo, a meno che abbia preso un abbaglio e stia guardando completamente da un altra parte, quella stellina di campo non segnalata da stellarium, per la precisione l'ho stimata con una magnitudine di circa 8.
Qualcuno se prova mi da una conferma oppure sapete indicarmi cartine più dettagliate di quell'area di cielo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
20180405_213437-768x1024.jpg
20180405_213437-768x1024.jpg [ 121.07 KiB | Osservato 1823 volte ]

Ho fatto uno schizzo che spero sia di vostro gradimento.
Nel disegno ho riportato il campo inquadrato da una coppia di planetary 9mm : distinguevo le tre stelline di campo che ho orientato con il nord a dx per via della posizione assunta dalla torretta ....
Effettivamente aveva ragione Renato : Sirio b forma un angolo più acuto rispetto a come lo ricordavo dall'ultima osservazione , più prossimo a 70 che a 80 °
Ora che riconosco la posizione vi dico che è praticamente scontata: basta avere un poco di pazienza , giusto cinque minuti e come imbrunisce tac! Eccola lì appena al di fuori (a 333x) della grossa mamma Sirio :D ...forse esagero un poco ma l'idea di come appare all'oculare credo sia giusta.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravò!



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem

merci beaucoup!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella. sinceramente non pensavo fosse alla portata di un 150, seppure eccellente come il tuo :) peccato non poterla più tentare mannaggia!

ps questa discussione ha fatto tornare Tuvok all'osservazione! fosse solo per questo andrebbe incorniciata

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@youro
non resta che riprovarci con il c9 :D
non credo sia un problema di diametro quanto azzeccare i dieci minuti buoni che la fanno risaltare meglio:dopo le nove ho piu' difficolta' a vederla.
ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@mario de caro: risolta senza difficoltà malgrado un seeing IV Antoniadi..? :shock:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet

e mettici pure la centrifuga della maledetta lavatrice :D
ho stimato un lV Antoniadi per via del disco di airy che si rompeva in continuazione assumendo la forma di una pallina da golf, in ogni caso ,come ho già detto, basta aspettare quei trenta secondi di seeing migliore che appare anche sirio b.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Ho fatto uno schizzo che spero sia di vostro gradimento.


Graditissimo Mario, grazie! Stampato e stasera lo attacco al tele :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010