1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so voi ma rispetto a 20 anni fa, trovare un programma planetario valido è difficilissimo.

Il più diffuso Cartes du Ciel non riesco a personalizzarlo: mi viene la scabbia!
Sarà pieno zeppo di funzioni interessanti (e sono abituato bene, perchè ho sempre avuto la fortuna di usare planetari commerciali) ma è decisamente complicato personalizzarlo per le proprie esigenze.
Sia come aspetto grafico, sia come cataloghi.

Stellarium è bello ma troppo basico.

Una volta c'era Hallo Northern Sky che si aggiornava di continuo.
Era valido e snello di utilizzo.

Ma adesso? Sono solo questi i software planetari per PC?

Io adoro la logica di SkyMap Pro e di Megastar.
Uno compensa l'altro in diversi ambiti, solo che il primo non gira sotto sistemi operativi a 64bit.
The Sky ce l'ho ma è bello macchinoso e non riesco ad avere cartine di immediata comprensione in poco tempo.

Usate tutti Stellarium o c'è una voce fuori dal coro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un vecchio pc con win-xp e lo tengo ancora solo per MEGASTAR.

Però oggi mi risulterebbe possibile creare una "macchina virtuale" di XP in win 10. E prima o poi, al defungimento del mio vecchio pc, lo farò anch'io (come già feci con Virtual DOS in XP per continuare ad usare i miei programmi Basic).

In internet leggo quanto segue:
XP Mode NON è direttamente supportato in Windows 10.

Ma se possiedi una licenza full di Windows XP non in uso puoi creare una macchina virtuale in Windows 10 usando Hyper-V oppure VirtualBox 5.0.14 : https://www.virtualbox.org/

Stellarium mi da mille rogne; Cartes du ciel è macchinoso ma meno rognoso del primo.
Megastar (il mio è addirittura la versione 3) è ancora molto buono pur non avendo tanti fronzoli
Ciao

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io adoro la logica di SkyMap Pro e di Megastar.
Uno compensa l'altro in diversi ambiti, solo che il primo non gira sotto sistemi operativi a 64bit.

SkyMap Pro ha fatto una versione 12 proprio per i sistemi operativi a 64bit.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in generale non saprei... su cartes du ciel però sono d'accordo... la versione che avevo dieci anni fa era decisamente migliore di quella che ho ora.
era ancora su cd, mi fu data assieme al primo telescopio, purtroppo lo regalai ad un'allieva appassionata, altrimenti reinstallerei quella versione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato C2A?

http://www.astrosurf.com/c2a/english/

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 4 aprile 2018, 9:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C2A lo ricordo più un generatore di mappe (molto preciso) che un planetario.

Ora me lo riscarico :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
... la versione che avevo dieci anni fa era decisamente migliore di quella che ho ora.
era ancora su cd, mi fu data assieme al primo telescopio, purtroppo lo regalai ad un'allieva appassionata, altrimenti reinstallerei quella versione...



Se ti riferisci alla versione 2.7 di Cartes du Ciel su qualche vecchio HD dovrei avere ancora l'exe. Se mi mandi l'email in pvt te lo spedisco.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non ho capito con precisione cosa ti serva, però la versione 4.0 di Cartes du Ciel si aggiorna da sola con gli elementi cometari ed asteroidali.
C'è TheSkyX, ma è a pagamento, quindi O.T., è bello ma è facile perdercisi con tutte le opzioni che ha, la cui maggior parte non serve a nulla. Però supporta tutti i cataloghi che vuoi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
SkyTechX

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nummepiace!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010