1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspe' Renato... un'osservazione visuale NON può produrre prove documentali e una foto NON è una prova documentale di un'osservazione visuale. finchè si confondono questi piani è difficile intendersi.

per un'osservazione visuale le sole prove documentali sono

1) una stima corretta dell'angolo di posizione
2) la plausibilità dal punto di vista fisico/fisiologico dell'osservazione
3) conferme indipendenti della stessa osservazione visuale

sotto certe condizioni fisiche (diametro, momento dell'anno di Sirio b, seeing etc) la 1, la 2 e la 3 sono state prodotte in abbondanza (come dice Raf c'è una tradizione osservativa visuale di Sirio b), affermare che sia impossibile osservare Sirio b (che poi, ricordiamolo sempre, non esiste: è un complotto dei CCD) è un'esagerazione un filo esagerata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 16:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Renato ti ringrazio per l'immagine che mi sarà sicuramente utile, tuttavia sono un po' perplesso su alcuni dati che vedo segnati.

Nel particolare la stella che hai riportato con magnitudine 10,20 in visuale mi risultava luminosa quanto quella da 8,60 , infatti sono andato a vedere e (almeno sul mio) stellarium la indica come 8,60...quella che hai segnato 8,60 invece come 8,45.
La stella con magnitudine da 10,20 è quella appena dietro a quella da 8,60....tra l'altro visualmente ho visto un altra stellina che forma un quasi triangolo isoscele con quella da 8,60....quindi penso sia anch'essa di magnitudine 10,20 o un po meno....

Okok troppa confusione, mi son permesso di modificare apportando le modifiche che mi sembrano non corrispondere, ho segnato anche con un punto rosso un altra stellina di campo che ho visto.

Allegato:
Sirio b.jpg
Sirio b.jpg [ 96.45 KiB | Osservato 2246 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 17:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non aggiungete alle stelle i riferimenti dei loro nomi? Ricavarne ulteriori informazioni, come le loro magnitudini sarebbe molto più semplice.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Perché Stellarium le indica genericamente con "stella", probabilmente sono senza nome :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì che ce l’hanno un nome, poverine! :)
Se non sbaglio stellarium dovrebbe avere di standard caricate le stelle del catalogo Tycho, fino a mag 12.
Opzionalmente scarichi quelle del Guide Star Catalog (GSC), di mag 15.5. Tutte con la loro designazione, classe spettrale e magnitudine corretta.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Dunque ho aggiornato con tutti e nove i cataloghi di Stellarium come detto, ora vedo stelle fino alla magnitudine 17.
Però continuano a rimanere indicate genericamente solo come "stelle", magari devo settare qualche configurazione ma finora non ho trovato nulla.
Tuttavia i parametri come magnitudine, indice di colore etc. ci sono (ma anche prima cerano)
Per di più quella stellina che ho visto visualmente sembra ancora non esserci su Stellarium (nonostante ora veda molte più stelle), quindi probabilmente quelle indicate da Renato sono stelle diverse ma con una configurazione molto simile, oppure ho osservato male io...riproverò al più presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Perchè non aggiungete alle stelle i riferimenti dei loro nomi? Ricavarne ulteriori informazioni, come le loro magnitudini sarebbe molto più semplice.

Ecco qua.


Allegati:
Sirio.jpg
Sirio.jpg [ 168.98 KiB | Osservato 2199 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio Mete una domanda: hai provato a ripetere l'esperienza in tempi più recenti, visto che ora Sirio B parrebbe essere diventata più accessibile?

Beh, proprio perchè più facile, non ci ho provato negli ultimi tempi (anche perchè ho un'infinità di carne a cuocere) ma non è escluso che ci riprovi; comunque qui la questione è sul visuale, che è cosa a mio avviso completamente diversa e sulla quale non mi pronuncio per mancanza di esperienza, dato che da oltre 15 anni faccio solo imaging CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo link c'è un filmato di Sirio B ripreso con un Maksutov da 20 cm. E' interessante perché non è molto diverso da come appare in visuale. La differenza più importante è che a occhio Sirio è più "piccola" perché non è sbrodolata sui pixel, però in un telescopio ostruito (o in un rifrattore acromatico che mostra un po' di luce diffusa) la visione non è poi molto diversa.

Da notare che quel signore ha ripreso da Stoccolma.

Il commento si trova su http://www.spaceweather.com/ selezionando dal menu a destra la data del 5 aprile 2018 (gli articoli in home page cambiano quasi ogni giorno).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010